• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Siena, il campo scuola “Renzo Corsi” riapre i battenti

Ultimati i lavori di ristrutturazione, l’impianto di Siena potrà ospitare raduni di livello nazionale
6 Luglio 20237 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Campo scuola "Renzo Corsi" di Siena

Il campo scuola “Renzo Corsi” in via Avignone a Siena riprende la sua attività. A seguito dei lavori di ristrutturazione, da oggi, giovedì 6 luglio la città torna ad avere a disposizione un impianto profondamente rinnovato, moderno e dotato di un nuovo immobile.

Una struttura che, nella sua nuova veste, sarà la “casa” di tutti gli sportivi senesi, potrà ospitare raduni di livello nazionale, sedute di preparazione di società professionistiche e consentirà alle squadre nazionali di allenarsi al meglio, agevolando così il lavoro degli atleti che anche nel recente passato hanno scelto Siena per migliorarsi e perfezionarsi.

I lavori sono stati realizzati attraverso uno stanziamento di un milione e duecentomila euro complessivi. Sono state sistemate tutte le piste esistenti, con particolare attenzione a quella di atletica: dopo opportune verifiche con valutazioni fino a otto metri di profondità, è stata rinforzata la curva che in passato è stata oggetto di alcune criticità, con un ‘cordolo’ che arriva fino al metro e mezzo. Rinnovati anche l’ingresso e altre strutture collaterali dell’impianto, come gli spogliatoi e la palestra.

La prima parte dei lavori ha riguardato la rimozione della pavimentazione esistente, la fresatura del sottostante tappeto bituminoso e l’adeguamento del sistema di smaltimento delle acque superficiali. Successivamente sono stati realizzati il nuovo tappeto bituminoso di usura e la pavimentazione in resina di ultima generazione della pista. E’, inoltre, stato adeguato il sistema di illuminazione dell’impianto sportivo. Altra parte sostanziale dei lavori ha riguardato la sistemazione dell’immobile presente all’interno della struttura stessa.

Campo scuola "Renzo Corsi" di Siena

“Sono molto contenta di poter restituire alla città uno spazio come questo, che nasce, non ci scordiamo, come spazio ricreativo per bambini e adolescenti – spiega il sindaco del Comune di Siena Nicoletta Fabio -. Senza voler sminuire ovviamente la componente più sportiva e agonistica legata a questa struttura sportiva, credo che sia importante sottolineare il valore sociale che un luogo come questo ha acquisito nel tempo.

La vicinanza ai molti plessi scolastici presenti nella zona testimonia proprio questo fatto, il primo fondamentale obiettivo con cui si è costruito nel tempo questa struttura, l’educazione dei nostri ragazzi attraverso lo sport, vari tipi di sport, dalla corsa all’atletica leggera – conclude Fabio – Negli anni sono stati molti gli eventi organizzati da scuole e associazioni del territorio, eventi aggregativi che bene sottolineavano il valore della comunità e della formazione”.

Per i mesi di luglio e agosto il campo scuola “Renzo Corsi” di Siena avrà accesso libero (con i consueti orari dal lunedì al venerdì ore 8.00 -20.30; sabato ore 8.00 -13.00), per consentire agli atleti e agli appassionati di prendere contatto con l’impianto nella sua nuova veste. A partire da settembre, secondo le valutazioni e i monitoraggi che verranno effettuati dall’amministrazione, l’ingresso alla struttura sarà, invece, meglio regolato, al fine di evitare un utilizzo non consono delle nuove installazioni e prevenire una precoce usura delle attrezzature e delle piste.

“Possiamo senza dubbio affermare che il campo scuola di Siena ‘Renzo Corsi’, dopo il profondo intervento dei mesi scorsi, è efficiente e funzionale – sottolinea l’assessore allo Sport, Lorenzo Lorè – i lavori di manutenzione e ammodernamento lo portano ad un livello superiore e lo rendono pienamente rispondente alle esigenze di tutti gli sportivi, compresi gli atleti di livello internazionale che decideranno di allenarsi a Siena e sviluppare qui il loro percorso di eccellenza. Questo impianto potrà continuare ad ospitare allenamenti e sedute di preparazione dei professionisti, ma puntiamo anche all’organizzazione di tornei di livello nazionale, secondo le norme federali”.

L’amministrazione comunale non si ferma qui: sono già stati stanziati altri 150 mila euro che permetteranno la sistemazione della tribuna. Sono state effettuate anche alcune migliorie relative alla funzionalità dell’impianto, oltre al riammodernamento di spogliatoi e palestra, come la creazione di un passaggio che permetterà di utilizzare l’impianto contemporaneamente per le gare federali, pur mantenendo la fruizione della parte esterna.


Il dettaglio dei lavori al campo scuola “Renzo Corsi” di Siena

L’intervento eseguito al campo scuola “Renzo Corsi” è articolato in due lotti funzionali: lotto uno relativo alla pista di atletica leggera e lotto due relativo all’immobile; con le somme a disposizione nel quadro economico sono stati eseguiti ulteriori lavori compresi nel progetto, ma esclusi dall’appalto principale: la sistemazione del muro bordo pista, la fornitura e posa in opera della balaustra e dei cancelli intorno alla pista, l’installazione del controllo degli accessi, l’impianto di ventilazione meccanica controllata negli spogliatoi. L’importo complessivo (quadro economico) dei lavori è stato di 1.201.000 euro.


Lotto 1, pista di atletica leggera. I lavori di risanamento e adeguamento dell’impianto di atletica leggera sono stati indirizzati nella realizzazione del nuovo manto sintetico in sostituzione dell’esistente presente sulla pista a sei corsie e nelle pedane dei salti in elevazione ed estensione. Per attuare tale sostituzione si è provveduto all’asportazione del manto sintetico, la fresatura del tappetino bituminoso compresa la parte in cemento, la ricostruzione del nuovo tappetino bituminoso per uno spessore di tre centimetri correttamente rullato e la fornitura e posa in opera del nuovo manto sintetico.

Per ottimizzare alcuni aspetti manutentivi si è proposto di unire la pedana del salto in lungo e triplo con il rettilineo di arrivo della pista di atletica; tutta la canaletta a cielo aperto esistente è stata sostituita con una canaletta a fessura, distante dall’attuale cordolo in metallo di circa trenta centimetri. Le due fosse di caduta del salto in lungo e triplo hanno lungo i lati esterni dei raccoglitori ricoperti in gomma con la funzione di non disperdere la sabbia che fuoriesce dalla fossa. Si è confermata la colorazione del manto sintetico della pista e delle pedane dei salti con la caratteristica tonalità rossa.

Fornitura e posa in opera del manto sportivo per atletica leggera di tipo sandwich, conforme alla normativa Fidal e omologato Wa (ex Iaaf), sono state realizzate mediante un primo strato di supporto in telo prefabbricato realizzato in fabbrica a spessore costante di 10 millimetri, costituito da fibre e granuli di gomma Sbr. Lo strato in gomma costituito in rotoli è stato incollato al sottofondo bituminoso mediante adesivo poliuretanico bicomponente. Lo strato superficiale finale dello spessore nominale di 4 millimetri è stato realizzato mediante la stesura a spatola di un primo strato di rasatura del tappetino in Sbr, eseguita, solo sulle giunture dei teli, con rasante poliuretanico bicomponente, e la successiva stesura di un secondo strato con rivestimento continuo in poliuretano, applicato allo stato liquido, costituito da vari strati di poliuretano autolivellante per un consumo minimo di 2 chili per metro quadrato. La finitura superficiale è stata realizzata con semina manuale di granuli di gomma Epdm con diametro controllato da 1 a 3,5 millimetri.

Nuovo drenaggio curva. Nel corso della formazione degli strati di sottofondazione è stato necessario eseguire un intervento profondo con nuovo drenaggio, mediante la demolizione e asportazione dello strato in cls presente nella curva della pista di atletica, del sottostante binder compreso lo strato di pietrisco di chiusura, lo scavo e asportazione della zona ammalorata interna al precedente cordolo della pista per una profondità totale di 2,50 metri. Per la regimazione delle acque è stata posata una tubazione di 400 millimetri, è stato realizzato un dreno profondo per intercettare eventuali acque risalienti.

Nuova regimazione acque meteoriche pista. E’ stato inoltre eseguito il rifacimento completo della fognatura di raccolta delle acque meteoriche sull’anello interno della pista.


Lotto 2, immobile. intervento ha avuto come obiettivo la ristrutturazione dell’immobile presente presso l’impianto sportivo “Renzo Corsi”. Lo spazio è stato ricavato all’interno dell’immobile che si trova in adiacenza all’ingresso dell’impianto sportivo, che in origine era utilizzato come abitazione del custode. Con l’intervento, che si configura come una ristrutturazione edilizia interna, è stato creato un alloggio moderno e funzionale. La nuova distribuzione interna è costituita da quattro camere, due bagni e soggiorno/cucina. Sono stati eseguiti una complessiva trasformazione e un adeguamento di tutti gli ambienti, riguardante il rifacimento completo degli impianti, dei pavimenti e rivestimenti, degli infissi interni ed esterni.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOspedale di Nottola, attivo il nuovo mammografo
Next Article Ristrutturazione e restyling per il Carrefour Market Superstore di Abbadia San Salvatore

RACCOMANDATI PER TE

Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.