Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”
  • Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita
  • Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale
  • Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena
  • Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai
  • Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme
  • Maltempo, allerta meteo di codice arancione e giallo in Toscana
  • Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”
  • Al Pinsuti di Sinalunga MEDEaSSOLO s-concert di Valentina Banci
  • Orientamento: al via gli open day all’IIS Roncalli di Poggibonsi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 1 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Persone non autosufficienti, sostegno all’assistenza domiciliare in Toscana

Approvata dalla Giunta della Regione Toscana misura di sostegno all'assistenza domiciliare delle persone non autosufficienti
6 Luglio 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Donna anziana con badante

Favorire la permanenza o il rientro nel proprio ambiente domestico alle persone non autosufficienti; questo l’obiettivo di un intervento di sostegno approvato dalla Giunta regionale della Toscana su proposta dell’assessore alle politiche sociali Serena Spinelli.

Attraverso un apposito bando le Società della Salute e le Zone distretto potranno presentare progetti per accedere ai fondi, circa 7 milioni di euro, previsti nell’arco di due anni, destinati ad attivare azioni di sostegno all’assistenza sociosanitaria domiciliare, con interventi calibrati sui bisogni della persona. Le domande di finanziamento possono essere presentate non oltre il giorno 24 luglio 2023.

“Questo intervento di sostegno all’assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti – evidenzia l’assessore della Toscana Serena Spinelli – è aggiuntivo rispetto ai servizi ordinari. L’obiettivo è quello di rafforzare le prestazioni e i servizi che possono consentire alla persona non autosufficiente di non lasciare o di far ritorno nella propria casa e nel proprio ambiente familiare, potendo ricevere assistenza e cure che garantiscano una migliore qualità della vita. Un orientamento che confermiamo, in quanto gli aspetti legati alla domiciliarità e all’integrazione delle risposte ai bisogni sociali e sanitari sono sempre più centrali per prendersi cura delle persone non autosufficienti e per dare supporto alle famiglie”.

I progetti di sostegno per l’assistenza alle persone non autosufficienti saranno avviati dopo la firma della convenzione tra la Società della salute/Zona distretto e la Regione Toscana e si concluderanno il 31 dicembre 2024. Gli interventi attivati saranno erogati sotto forma di Buoni-servizio.

Le azioni finanziate sono tre: la prima è destinata a potenziare i servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio, la seconda è rivolta alla cura ed al sostegno familiare di persone affette da demenza, la terza all’ampliamento del servizio di assistenza familiare.
Il bando è finanziato con risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC)

1- Percorsi di continuità assistenziale
Il primo ’intervento si inserisce nell’ambito dei percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio. Per ogni potenziale destinatario Agenzia di continuità ospedale-territorio predisporrà – preliminarmente alle dimissioni ospedaliere o da strutture pubbliche – un Piano individualizzato formulato sulle base delle specifiche necessità rilevate e l’elenco delle attività che potranno essere attivate presso il domicilio.
Il Piano individualizzato potrà prevedere la combinazione di più tipologie di intervento per un ammontare che può variare da un minino di 1.500 ad un massimo di 3.000 euro per ciascun destinatario.

2- Sostegno familiare di persone affette da demenza
La seconda tipologia di interventi riguarda i percorsi di cura e di assistenza a persone affette da demenza e ai loro familiari. L’azione favorisce l’accesso a servizi anche innovativi di carattere socioassistenziale a persone con disturbi cognitivi e servizi di sostegno alle loro famiglie, per garantire una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita.
Il destinatario riceverà un Piano individualizzato che potrà prevedere la combinazione di diverse tipologie di prestazioni consentendo la composizione di un pacchetto di interventi (attività di base di igiene, prevenzione cadute, informazione caregiver) il cui ammontare può variare da un minimo di 3.000 a un massimo 4.000 euro, erogabili attraverso un Buono servizio.

3- Ampliamento del servizio di assistenza familiare
L’azione finanzia l’erogazione di contributi economici alla spesa per un “assistente familiare” regolarmente assunto con contratto a tempo indeterminato. L’obiettivo dell’intervento è quello di ampliare il servizio di assistenza familiare e promuovere l’occupazione regolare.
L’azione è rivolta a persone anziane ultra 65enni (o anche di età inferiore nel caso di persone con patologie degenerative assimilabili al decadimento cognitivo) che presentano un elevato bisogno assistenziale.
Il contributo è erogato attraverso un Buono servizio il cui ammontare mensile può variare da 200 a 800 euro a seconda della condizione economica del destinatario verificata attraverso l’attestazione ISEE.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl via l’edizione 2023 del Lars Rock Fest di Chiusi
Next Article Metamorfosi, a Chiusi la 21ª edizione di OrizzontiFestival






RACCOMANDATI PER TE

Numero univo europeo 116117
SALUTE e BENESSERE

A breve in Toscana il numero europeo 116117 per l’assistenza sanitaria non urgente

24 Novembre 2023
Vaccino papilloma virus, hpv
SALUTE e BENESSERE

Vaccino papilloma virus, open day il 24 e 25 novembre in Toscana

14 Novembre 2023
Maurizio Pozzi
SALUTE e BENESSERE

Medici di famiglia, le cooperative mediche della Toscana uniscono le forze

4 Novembre 2023
Medici e infermieri in corsia ospedale
SALUTE e BENESSERE

Toscana, oltre due milioni di euro per sicurezza operatori sanitari e sociosanitari

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Palazzo comunale di Sinalunga, Natale
SINALUNGA

A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”

1 Dicembre 2023
"Il letto ovale" al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita

1 Dicembre 2023
Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale

1 Dicembre 2023
I Vigili del Fuoco recuperano una donna dispersa nel bosco
MONTERIGGIONI

Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena

1 Dicembre 2023
Simone Borghesi
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai

1 Dicembre 2023
Cgil Siena, presentazione all'Asl Tse della firme raccolte su SSN
SALUTE e BENESSERE

Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.