• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Un milione di euro per lavoratori e imprese dall’Ente Bilaterale del Turismo Toscano

Tornano le risorse per sostenere lavoratori e aziende destinate anche al territorio della provincia di Siena
24 Giugno 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Euro, macchinetta conta soldi

Tornano le risorse dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano per sostenere lavoratori ed aziende del turismo, risorse destinate anche al territorio della provincia di Siena. L’Ente Bilaterale del Turismo Toscano ha già deciso: ci saranno settecentomila euro per i lavoratori del settore turismo e trecentomila euro per le imprese.

E’ già possibile fare domanda: per i dipendenti le domande dovranno essere presentate agli infoPoint, ovvero presso gli sportelli dei sindacati, per le aziende il modulo di domanda va chiesto presso Confcommercio. Quattordici sono le azioni previste per chi lavora in alberghi, imprese ricettive in genere, ristoranti, bar, campeggi, agenzie di viaggio ecc… Quattro invece quelle studiate per le aziende. Tutte le misure hanno valore dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023 e la documentazione potrà essere presentata entro il 15 gennaio 2024.

“E’ una scelta precisa di welfare integrativo – fa notare Daniele Pracchia, direttore Confcommercio Siena sulle risorse dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano –. Una scelta che sostiene il reddito delle persone che lavorano e aiutano le imprese. Dopo un anno di inflazione, di caro vita, di aumenti la cui fine si fa fatica ad intravedere, e che vanno a colpire la capacità di spesa delle persone e dunque spese e possibilità di entrate per le aziende, intervenire per coprire spese legate a trasporti, libri per i figli, il nido, coloro sono in cassa integrazione e/o hanno avuto problemi di salute è fondamentale e rappresenta uno strumento per sostenere l’economia”.


Ente Bilaterale del Turismo Toscano

Tutte le opportunità per i dipendenti

Per i dipendenti sono quattordici le azioni previste dall’Ente Bilaterale del Turismo Toscano, ovvero un contributo di natura economica, per chi ha avuto o adottato un figlio nell’anno 2023. Ed ancora, la partecipazione alla spesa per un importo massimo di 300 euro per la retta dello asilo nido e scuola materna, per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi. C’è anche un contributo di natura economica per usufruire dei campi estivi per i figli, per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi.

Ed ancora è previsto un contributo di natura economica per l’acquisto dei libri scolastici alla scuola media e superiore, per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi, nonché un contributo di natura economica per chi ha problemi di disabilità oltre il 60 %, od ha a carico familiari disabili oltre il 70 %, figli a carico ai sensi della legge 104/92, misura pensata per tutti i lavoratori a tempo indeterminato e per quelli a tempo determinato che abbiano lavorato per almeno 4 mesi.

E previsto anche un contributo di natura economica per i lavoratori a tempo indeterminato sospesi nel periodo estivo dai servizi di ristorazione collettiva. Sono inoltre sostenute le spese del trasporto scuola e casa- lavoro per la lavoratrice e i lavoratori a tempo indeterminato. Aiuti sono previsti per lavoratrice e lavoratori, a tempo indeterminato, che abbiano superato il periodo di comporto per malattie oncologiche o terapie salvavita con un contributo di natura economica per ogni mese di aspettativa non retribuita.

Un contributo di natura economica è previsto per i lavoratori uomini, a tempo indeterminato, che abbiano fatto richiesta di un congedo parentale pari o superiore ai 10 giorni lavorativi. Un aiuto è previsto pure per chi lavorata a tempo indeterminato ed è in procedura di CIGS/FIS. Contributo anche a coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato ed è iscritto, o a figli iscritti, all’anno accademico universitario 2023/2024.

Un contributo di natura economica è riconosciuto anche a chi lavora a tempo indeterminato e ha avuto necessità di una protesi acustica, ottica, odontoiatrica o ortopedica per se stesso o per i figli. Sempre per lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato ci sono aiuti per spese veterinarie. Infine, per tutti, sia a tempo determinato che indeterminato, si favorisce la partecipazione ai corsi di formazione con un contributo di natura economica.

Tutte le azioni per le imprese

Le quattro azioni previste per le imprese dall’Ente Bilaterale del Turismo Toscano prevedono un contributo massimo di 800 euro ad azienda per sostegno a costi derivanti da spese di consulenza, elaborazione, adeguamento, aggiornamento della documentazione obbligatoria igienico sanitaria, sicurezza nei luoghi di lavoro. Oppure, per l’acquisto di attrezzature e misure per la sicurezza aziendale, per spese di natura assicurativa, per progettualità, consulenza, assistenza alla predisposizione di richieste di incentivi, bandi, finanziamenti per lo sviluppo e miglioramento aziendale.


Tutte le info sulle risorse dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano sono sul sito www.welfare.ebtt.it, dove si trovano il Protocollo di Sostegno al Reddito e l’elenco degli sportelli dove poter presentare la domanda.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTorna a Chiusdino il Campionato toscano motocross FMI
Next Article Castelnuovo: estate a misura di bambino con i campi solari

RACCOMANDATI PER TE

Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.