• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

Nessun aumento in bolletta in base ai conferimenti. Dal 23 maggio obbligatorio l’utilizzo della 6card per il conferimento nei cassonetti
3 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
6card Sei Toscana

Raccolta Rifiuti. Dal 23 maggio, come comunicato, a Colle di Val d’Elsa è possibile aprire ed utilizzare i cassonetti ad accesso controllato, per il conferimento dei rifiuti, soltanto attraverso la 6Card associata all’utenza. Prosegue così il percorso di riorganizzazione della raccolta rifiuti a Colle val d’Elsa con l’obiettivo condiviso di aumentare la percentuale di raccolta differenziata.

A questo proposito si ricorda che la 6Card serve esclusivamente a monitorare il corretto conferimento e che non è assolutamente previsto nessun aumento in bolletta in base a quanti rifiuti vengono conferiti nei cassonetti.

Dai primi monitoraggi risulta che la maggior parte dei colligiani sta utilizzando correttamente i servizi a disposizione. Tuttavia, sono stati anche individuati diversi comportamenti non conformi con molti casi di abbandono di rifiuti fuori dai cassonetti che danneggiano il decoro urbano e che non possono essere accettati.

“Sappiamo che la riorganizzazione di un servizio così importante come quello della gestione dei rifiuti passa anche attraverso una radicale modifica delle abitudini- dice l’assessore Grazia Pingaro. – L’attività di monitoraggio è continua e utile ad individuare, ad esempio, gli utenti che non hanno ancora mai utilizzato la card o che non l’hanno ancora ritirata”.

A questo proposito sono in corso controlli da parte della Polizia Municipale e degli ispettori ambientali di Sei Toscana, con l’obiettivo di individuare i responsabili degli abbandoni e sanzionare i comportamenti più incivili. Nella prima settimana di controlli, attraverso la videosorveglianza, sono stati identificati 54 soggetti che hanno perpetrato comportamenti e conferimenti scorretti, che nelle prossime settimane saranno puntualmente sanzionati.

“Si tratta di un percorso che richiede partecipazione e attenzione, per questo rinnoviamo a tutti l’invito a comportarsi con responsabilità e senso civico” conclude l’assessore Pingaro.

Ricordiamo che l’utilizzo della 6Card è obbligatorio e che apre tutti i cassonetti posizionati nel Comune di Colle Val D’Elsa. Chi fosse ancora sprovvisto della 6Card deve obbligatoriamente ritirarla in modo gratuito alla stazione ecologica di via delle Lellere, il martedì e il sabato mattina dalle 8.30 alle 12.00 e il giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00.

Per il ritiro è necessario presentare il codice contribuente (o il codice fiscale dell’intestatario della bolletta rifiuti) e un documento di identità. Gli utenti non iscritti a ruolo dovranno prima regolarizzare la propria posizione presso l’ufficio TARI dal Comune.

Per maggiori informazioni: seitoscana.it/comuni/colle-di-val-delsa/raccolta-rifiuti o numero verde Sei Toscana 8000127484. È a disposizione di tutti i cittadini anche un video-tutorial che spiega, passo per passo, come utilizzare i contenitori ad accesso controllato.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTemporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
Next Article Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.