• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

XV Giornata Nazionale delle Miniere. Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata
26 Maggio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore

Anche quest’anno il Parco Museo delle Miniere dell’Amiata aderisce alla Giornata Nazionale delle Miniere. Si tratta di un’iniziativa, promossa da ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, giunta alla XV edizione nella quale saranno organizzati eventi ed attività negli ex-siti minerari dell’Amiata.

L’edizione di quest’anno si sviluppa in due giorni, il 27 ed il 28 maggio, per dare la massima visibilità e possibilità di essere fruite alle numerose iniziative che si svolgeranno nei territori dei comuni di Abbadia San Salvatore, Castell’Azzara con Selvena, Piancastagnaio e Santa Fiora.

Alla realizzazione del ricco programma hanno collaborato le Associazioni degli ex-minatori ed i gestori dei siti ex-minerari e dei musei di Abbadia San Salvatore e Santa Fiora, quali strutture che documentano e testimoniano non solo l’aspetto geologico dell’Amiata, ma anche la vita, le relazioni, il lavoro nelle miniere di cinabro e la trasformazione del minerale in mercurio.

Le iniziative proposte spaziano dall’innovativo percorso a piedi o di corsa negli ambienti della miniera di Abbadia San Salvatore, che per l’occasione ospiteranno l’evento “Corriminiera”, fino ad attività classiche, per le quali da sempre si riscontra l’interesse del pubblico, come le visite agli ex-siti minerari ed alle emergenze archeologiche, culturali ed ambientali.

Tra gli itinerari attivati si segnalano le passeggiate archeo-minierarie presso le miniere del Siele, Morone, Rocca Silvana e Galleria Ritorta alla Miniera del Cornacchino, le visite ai musei ed i percorsi cittadini che conducono all’Acquedotto del Fiora.

La Giornata Nazionale delle Miniere al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata sarà anche l’occasione nella quale saranno inaugurate mostre temporanee su oggetti di miniera e nuovi allestimenti museali. Inoltre, gli appassionati potranno recarsi nelle sedi delle associazioni degli ex minatori, oramai da anni allestite come veri e propri spazi espositivi.

I percorsi che conducono dai paesi amiatini alle miniere sono oggi immersi in importanti contesti ambientali, come le Riserve Naturali Regionali del Monte Penna e del Pigelleto, che costituiscono elementi unici ed attuali che non sono solo cornice, ma veri e propri luoghi da esplorare e vivere attraverso un unico filo conduttore che dal passato minerario ed industriale ci riporta alla purezza ed alla natura incontaminata che, nonostante l’industrializzazione passata, oggi caratterizza l’Amiata.

Il cartellone delle iniziative è disponibile sul sito istituzionale del Parco https://www.parcoamiata.com/ e sui suoi canali social https://www.facebook.com/parcoamiata e https://www.instagram.com/parcoamiata/


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano
Next Article “Nidi Gratis”: a Monteroni d’Arbia domande aperte dal 29 maggio al 30 giugno

RACCOMANDATI PER TE

Malika Ayane, libro ansia da felicità
ARTE e CULTURA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.