• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA

Riccardo Magrini: “Siena vive momento di rilancio nel ciclo-turismo”

Riccardo Magrini, candidato della lista Emanuele Montomoli Sindaco: "È necessario investire ancora di più sul turismo lento, in particolare sul cicloturismo"
11 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Riccardo Magrini
Riccardo Magrini

“Siena vive oggi un momento particolare di rilancio della sua immagine nel mondo ciclo-turistico. Dopo l’evento pandemico che ha modificato le nostre vite, la città sembrava ancora più isolata in termini di visibilità e visibilità. Tuttavia, con il miglioramento della situazione sanitaria e la riapertura delle frontiere, soprattutto all’interno dell’Unione Europea, il desiderio di viaggiare ha ripreso a prendere forma, ma con una nuova visione.” Questo l’inizio di un intervento Riccardo Magrini, candidato della lista Emanuele Montomoli sindaco.

Oggi assistiamo a un boom del turismo sostenibile, un turismo che si muove a piedi e in bicicletta, magari associata al camper, alla scoperta delle città e del territorio in modo meno invasivo e con ritmi più lenti – afferma Riccardo Magrini -. Abbiamo riscoperto il piacere di vivere in modo sostenibile, di godere della natura senza inquinamenti acustici e atmosferici.

Siena è una città ricca di storia e cultura, ma spesso si sente dire che non è adatta per andare in bicicletta a causa dei dislivelli e delle salite – prosegue il candidato al Consiglio comunale -. Tuttavia, l’avvento delle e-bike per gli spostamenti casa-lavoro e lo sviluppo di eventi ciclistici come le Strade Bianche hanno ribaltato completamente questo scenario. Secondo il documento “Viaggiare con la bici 2023” realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio promosso con Legambiente, nel 2022 i cicloturisti “puri” e i turisti in bicicletta in Italia hanno superato i 33 milioni, generando un impatto economico di circa 4 miliardi di euro.

È necessario investire ancora di più sul turismo lento, in particolare sul cicloturismo, non solo sulle ciclovie, ma anche su tutti gli aspetti ad esse collegati, come alberghi, ostelli, B&B, agriturismi, ristoranti, artigianato locale ed eventi culturali – sostiene Riccardo Magrini -. Questa politica di promozione del territorio deve essere accompagnata da una pianificazione urbanistica coordinata per la mobilità, la sosta e la circolazione, compresa la creazione di nuovi percorsi ciclabili e il miglioramento di quelli esistenti in città. Solo così Siena può essere sostenuta da un grande progetto di riqualificazione delle aree urbane, degli spazi verdi e dei collegamenti verso il centro storico e lungo le mura.

L’immagine unica di Siena è strettamente integrata con il territorio circostante, con testimonianze medioevali e una cultura che ne è figlia ed erede. Oggi, la Via Francigena è una protagonista di primo piano che ripercorre la storia del Medioevo, con una sosta obbligata al Santa Maria della Scala, dove i pellegrini e i viaggiatori si fermavano per ristorarsi prima di riprendere il viaggio.

Il PNRR può offrire un grande aiuto, in quanto affronta temi come la transizione ecologica, la condizione della donna nel mondo del lavoro, i giovani, l’interconnessione, l’e-commerce. Viene da sé che il tema green e della sostenibilità sono centrali.

Tutti noi – conclude Riccardo Magrini – abbiamo la responsabilità di incentivare la fruizione, in sicurezza, del nostro territorio mantenendo la sua conservazione di unicità.”


Amministrative Siena, la scheda elettorale
Gli 8 candidati a sindaco e le 23 liste
Tutti i candidati al Consiglio comunale



Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTari Poggibonsi, nessun cambio nelle modalità di tariffazione rifiuti
Next Article Venerdì torna a riunirsi il Consiglio comunale di Monteroni d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Il turismo per Siena è risorsa economica e culturale”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.