• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana Umbria, bilancio 2022: utile di 6,4 mln

Obiettivi triennali centrati e trimestrale in positivo. Faccendi: “Un grazie a tutti i soci ed amministratori per le scelte strategiche fatte”
9 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Assemblea 2023 di Banca Centro Toscana Umbria

L’assemblea dei soci di Banca Centro Toscana Umbria ha approvato il bilancio dell’esercizio 2022, chiuso con 6,4 milioni euro lordi di utile. L’assemblea tenutasi sabato 6 maggio presso il polo congressuale del Parco Fucoli a Chianciano Terme è stata l’occasione per riassumere i buoni risultati conseguiti nel corso dell’anno passato ma anche per fare il punto sulla chiusura del piano triennale 2020/2022.

Un triennio complesso tra pandemia, inflazione, guerra in Ucraina, PIL altalenante e tassi negativi fino all’ultimo trimestre del 2022 che però ha visto realizzare tutti gli obiettivi di piano, anche oltre le aspettative: ridotti di oltre il 60% i crediti deteriorati, aumentate le coperture e rafforzata la posizione patrimoniale e reddituale. Tra gli altri dati il total capital ratio al 18,35%, le sofferenze nette allo 0,38%.

Nell’ultimo scorcio dell’anno 2022 si è concretizzata l’incorporazione per scissione non proporzionale di un compendio della ex Vival Banca in collaborazione con la capogruppo Iccrea, portando la rete distributiva a 72 filiali in Toscana ed Umbria e il prodotto bancario lordo ad oltre 4,7 miliardi di euro (3 miliardi di raccolta globale e 1,7 miliardi di impieghi a clientela), oltre 22.000 soci e oltre 500 dipendenti. I dati del primo trimestre 2023 mostrano una significativa redditività superiore a quella del marzo 2022, pur avendo proseguito nell’azione prudenziale sulla gestione del rischio di credito.

All’assemblea di Banca Centro Toscana Umbria erano presenti i rappresentanti di Iccrea Banca, Federazione Toscana delle Bcc e i sindaci dei territori. Il presidente Florio Faccendi ha rappresentato l’andamento della gestione ed ha spiegato che “la banca ha perseguito nel tempo gli obiettivi gestionali ma anche quelli tipicamente cooperativi e mutualistici che rimangono fondanti nell’azione del credito cooperativo e più che mai oggi necessari per sostenere famiglie ed imprese nell’affrontare le difficoltà a cui sono sottoposte dal contesto economico e sociale. Un grazie a tutti i soci ed amministratori per le scelte strategiche fatte che hanno permesso di conseguire questi risultati”.

Il presidente ha poi ricordato come Banca Centro Toscana Umbria faccia parte del Gruppo BCC Iccrea “che nel triennio, dopo la partenza definitiva, ha visto ulteriormente rafforzare la propria posizione reddituale, patrimoniale ed organizzativa e ha sottolineato l’impegno della Banca insieme al Gruppo sui temi del ESG per ambiente, sociale e governance”.

Il direttore generale Umberto Giubboni ha illustrato i risultati triennali e dell’esercizio 2022 confermando che “siamo stati guidati dalla consueta prudenza, proseguendo con determinazione nell’azione di copertura dei rischi ed in particolare quelli di credito. In coerenza con il piano industriale triennale, approvato dai soci, Gruppo BCC Iccrea e Vigilanza alla partenza di Banca Centro Toscana Umbria nel 2020, abbiamo centrato tutti gli obiettivi attesi”.

Ha poi proseguito: “Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il costante impegno e competenza di tutti i colleghi che ringrazio ancora una volta. Ora siamo impegnati nell’attuazione del nuovo piano triennale, partendo dalle basi solide conseguite e con la consueta convinzione di agire non solo nell’ottica, pur necessaria, del breve ma anche guardando al medio lungo termine. Andamenti positivi, legati nell’immediato anche all’aumento dei tassi, devono servire per rafforzare ulteriormente la solidità della nostra banca in previsioni di potenziali effetti di cambiamenti futuri nello scenario complessivo, consentendoci di continuare a sostenere imprese e famiglie dei nostri territori”.

“I risultati illustrati in assemblea – commenta il vicepresidente Carmelo Campagna – confermano la validità delle scelte strategiche di questi anni che portano valore e valori ai territori umbri e toscani di competenza della banca. I buoni dati trimestrali ne sono ulteriore conferma insieme all’ affinamento della organizzazione aziendale, a seguito della recente nuova aggregazione, tesa a coniugare relazione e innovazione”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAntonio Giordano nel Comitato scientifico nazionale della LILT
Next Article PD: “Siena sia protagonista della battaglia per la sanità pubblica”

RACCOMANDATI PER TE

Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il sindaco Manolo Garosi, Ndam Njoya e Giampietro Colombini
ARTE e CULTURA

Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza

5 Giugno 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.