• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

Il Comune di Sovicille caso studio di una tesi di laurea

“Valutazione e monitoraggio SDGs a livello comunale: il caso studio del Comune di Sovicille” il titolo della tesi di laurea di Riccardo Sarti
7 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Riccardo Sarti
Riccardo Sarti

Come si misurano i risultati raggiunti in termini di obiettivi di sostenibilità sul territorio comunale? Il Comune di Sovicille si è posto questo problema e si è rivolto all’Università degli Studi di Siena. Così è nata una collaborazione con Ecodynamics Group – Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente, che ha portato il Comune di Sovicille a diventare il caso studio della tesi di laurea sperimentale del giovane Riccardo Sarti, dottore in Economia per l’Ambiente e la Sostenibilità, dal titolo “Valutazione e monitoraggio SDGs a livello comunale: il caso studio del Comune di Sovicille”.

Martedì 9 maggio, alle ore 17, nella sala La Tinaia – Baldassarre Peruzzi di Sovicille sarà presentato questo primo monitoraggio. Intervengono Giuseppe Gugliotti, sindaco di Sovicille, Riccardo Sarti, autore della tesi di laurea, Federico Maria Pulselli, professore associato in Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali dell’Università di Siena; Michela Marchi, ricercatrice Chimica dell’Ambiente e dei Beni culturali, presso il Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena; Simone Bastianoni, professore ordinario di Chimica dell’Ambiente e dei Beni culturali dell’Università di Siena. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.

Ma cosa sono gli SDGs? Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano, proteggere l’ambiente e hanno approvato l’agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono costituiti da 17 obiettivi o goals.

“Sovicille – afferma Riccardo Sarti, autore della tesi di laurea sul Comune – è sicuramente uno dei primi Comuni che si è mosso in questa direzione ponendosi il problema di misurare con un framework qual è la situazione attuale del territorio a livello qualitativo e quantitativo, rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Esiste un’esperienza portata avanti dalla rete dei Comuni sostenibili, ma come singola amministrazione comunale credo che sia un caso che merita attenzione.

Dalla richiesta del Comune è nata una bellissima collaborazione con l’Università di Siena e quando il professore mi ha proposto questo tema per la mia tesi di laurea ho accettato con interesse. Abbiamo lavorato in collaborazione con il Comune alla raccolta dei dati che è l’aspetto più complesso, coinvolgendo altre associazioni ed enti.

Per fare degli esempi, il primo dei 17 obiettivi è la riduzione della povertà. Per comprendere quale fosse la situazione sul territorio comunale ci siamo rivolti alla Caritas chiedendo il numero di pasti che vengono erogati. Ma abbiamo raccolto dati anche sulla superficie agricola destinata alle coltivazioni biologiche, sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, sulla raccolta differenziata. Per l’obiettivo 13 lotta sul cambiamento climatico abbiamo preso in considerazione le emissioni nette di anidride carbonica sul territorio comunale e gli assorbimenti. I dati su emissioni nette ed assorbimento sono stati trovati da Michela Marchi, ricercatrice del gruppo Ecodynamics.”

“Questo primo monitoraggio ci consente di collocare il Comune di Sovicille in una posizione precisa rispetto agli obiettivi di Sviluppo sostenibile – spiega Federica Parrini, assessore all’Ambiente del Comune di Sovicille – e di prendere questa misurazione come punto di partenza per verificare l’evoluzione futura. Implementando via via i dati a disposizione del framework si svilupperà una curva che ci farà capire dove stiamo andando. Controllare e studiare la curva sarà uno strumento utile anche per decidere la programmazione futura e stabilire dove destinare i prossimi investimenti.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChatGPT e modelli di intelligenza artificiale generativa nell’Università
Next Article Simonetta Losi: “Da commercio sulla città a commercio per la città”

RACCOMANDATI PER TE

Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Sui dipendenti serve una battaglia comune: trasparenza e meritocrazia”

26 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
Foto di gruppo con Simone Bezzini e Anna Ferretti
POLITICA

Simone Bezzini: “Siena si merita una sindaca con le competenze e le qualità di Anna Ferretti”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.