• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

A Siena il congresso “Cuore e sport: tra competizione e prevenzione”

A Siena, il 5 e 6 maggio, all’Hotel Four Points-Sheraton, il congresso organizzato dall'Università di Siena e dall'Aou Senese
3 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Flavio D'Ascenzi
Il professor Flavio D'Ascenzi

Riflettori nazionali puntati sul cuore degli sportivi, con esperti internazionali provenienti dall’Italia e dall’estero che si confrontano a Siena, il 4 e 5 maggio, nel corso del congresso nazionale “Cuore e Sport 2023: tra competizione e prevenzione”.

L’evento, che si tiene all’Hotel Four Points–Sheraton, è organizzato dall’Università di Siena con la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, diretta dal professor Flavio D’Ascenzi, e la Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare, diretta dal professor Matteo Cameli e dalla Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dalla professoressa Serafina Valente.

«Il meeting – spiega il professor Flavio D’Ascenzi, presidente del congresso e responsabile della Medicina dello Sport e riabilitativa dell’ospedale Santa Maria alle Scotte – vuole approfondire le strategie di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, con un focus specifico sul mondo dello sport e sulla capacità di differenziazione fra cuore d’atleta e cardiomiopatie che possano mettere a rischio la salute dei nostri sportivi. Il convegno – prosegue D’Ascenzi – vuole potenziare la collaborazione tra cardiologi, medici dello sport, medici di medicina generale e pediatri, ricercatori e tutti coloro che hanno a cuore la salute degli sportivi e l’importanza dello sport, al fine di approfondire le patologie che ancora espongono gli atleti al tragico evento della morte cardiaca improvvisa, individuando percorsi diagnostici e strategie adeguate atte a prevenire tale evento tragico».

Ampio spazio sarà dedicato alla prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, con un focus specifico sulle strategie di controllo della colesterolemia, della pressione arteriosa e dell’obesità, da affiancare al ruolo dell’esercizio. Nei due giorni di congresso verrà affrontato inoltre il tema della prescrizione personalizzata dell’esercizio fisico, uno strumento fondamentale sia a fini di prevenzione primaria e secondaria che a fini di indicazione specifica da fornire ai pazienti che, a causa di patologie a rischio, non risultano più idonei alla pratica dello sport agonistico.

«Ci saranno inoltre importanti approfondimenti – conclude D’Ascenzi – sullo studio delle aritmie e delle anomalie cardiache potenzialmente aritmogene, riattribuendo un ruolo cruciale anche alle più consolidate e tradizionali metodiche di studio quale l’elettrocardiografia, le cui capacità diagnostiche e prognostiche vengono rivisitate alla luce di un’alleanza fra elettrocardiografia e imaging avanzato, come la risonanza magnetica cardiaca, che permetta di implementare ulteriormente le strategie di screening. Infine, ci confronteremo sulle attuali prospettive e possibilità di praticare esercizio anche dopo eventi cardiovascolari e in ambito oncologico in pazienti che, entrando in un percorso di prescrizione mirato e personalizzato, possano fare sport in sicurezza, beneficiando al tempo stesso degli effetti positivi dell’esercizio».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNicoletta Fabio interviene sul rapporto tra amministratori e dipendenti comunali
Next Article Sarteano: bando per l’erogazione bonus sociale idrico integrativo

RACCOMANDATI PER TE

Veduta di Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la promozione dello sport per tutti continua negli impianti sportivi di Quercegrossa

25 Maggio 2023
Ambulanza
SALUTE e BENESSERE

Pedone investito a Siena, 18enne ferito in modo grave

24 Maggio 2023
La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023
La professoressa Monica Bocchia ed il dottor Enrico Fabbri
SALUTE e BENESSERE

Rete Toscana Linfomi (RTL): confronto tra i professionisti a Siena

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.