• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE SAN GIMIGNANO

CGIL e FILLEA CGIL Siena: “Morire sul lavoro, non possiamo accettarlo!”

Il sindacato interviene sul tragico incidente avvenuto a San Gimignano dove ha perso la vita un operaio 31enne
28 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Morire sul lavoro, non possiamo accettarlo, ieri un giovane lavoratore è deceduto mentre stava svolgendo la propria attività in un cantiere edile di San Gimignano, un ragazzo poco più che trentenne che lavorava nell’impresa di famiglia, a cui tutta la CGIL fa le condoglianze”, dichiara il sindacato. (vai all’articolo)

“Gli organi preposti svolgeranno tutti i controlli previsti, ma indipendentemente dalla specificità e dalle responsabilità del caso ancora si continua a morire di lavoro, – sottolinea l’organizzazione sindacale – un incidente mortale proprio alla vigilia della Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro e per le vittime dell’amianto che si celebra oggi.

Tutti dobbiamo sentirci responsabili – spiega Daniela Spiganti della Segreteria confederale CGIL Siena -, tutti dobbiamo agire affinché queste disgrazie non si verifichino più, serve una responsabilità collettiva. Sono necessari investimenti in formazione partendo anche dalle scuole, per promuovere più sensibilità sul tema, una vera cultura della salute e sicurezza.

Occorre investire nei controlli, nella prevenzione, fare assunzioni all’Ispettorato e nei servizi della Medicina del lavoro, sanzionare coloro che non rispettano le leggi e i contratti anche con l’esclusione dalle gare d’appalto e collegare gli incentivi alle imprese ad investimenti su questo fronte”.

“Siamo stufi delle parole a posteriori, – denuncia il segretario generale della FILLEA CGIL di Siena Simone Arcuri, organizzazione sindacale dei lavoratori delle costruzioni – ci vogliono scelte precise e chiare che stiamo chiedendo da anni. Serve che una volta per tutte la politica ascolti il grido dei sindacati e delle maestranze, persone che escono la mattina per recarsi sul luogo di lavoro e che non sanno se ritorneranno dalle loro famiglie. Mi domando se c’è la volontà di intervenire o no, la CGIL e la FILLEA sono pronte a fare la loro parte, stiamo sollecitando a tutti i livelli interventi concreti, ma non arrivano.

Valorizziamo ancora di più il ruolo delle Scuole Edili e delle Casse Edili aprendole anche agli autonomi e alle partite iva, a Siena ne stiamo ragionando da tempo. Puntiamo sui tecnici degli Enti Bilaterali e sugli RLST, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali, che possono essere figure decisive per la loro presenza sul campo.

Il settore delle costruzioni è quello più duramente colpito dagli infortuni ed abbiamo già denunciato gli ulteriori rischi dovuti alla crescita del comparto, – prosegue Arcuri – dove quando si lavora si deve correre sempre di più e quindi i pericoli aumentano. Troppe volte la sicurezza viene considerata un costo e la formazione in materia una perdita di tempo, l’edilizia è un settore difficile, talvolta una giungla in cui è facile perdersi.

E’ fondamentale che siano investite più risorse per la salute e sicurezza, ma soprattutto che siano spese bene, quindi riproponiamo la patente a punti, ovvero provvedimenti legislativi che facciano sì che l’attività produttiva delle imprese sia collegata al rispetto delle regole sulla sicurezza e che il suo proseguo sia subordinato al calo degli infortuni.”

“La stella polare deve essere quella di una società e di un mondo del lavoro dove non si pianga più la scomparsa di un collega, di un figlio, di un fratello – conclude il segretario dei lavoratori edili della CGIL – costruendo una cultura della legalità, del rispetto delle norme e della valutazione del rischio condivisa e collettiva, partendo dai giovani, solo allora le cose potranno cambiare davvero, allora la lotta contro le morti sul lavoro potrà essere vinta”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCavalli da Palio, martedì 2 maggio terzo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
Next Article Elezioni amministrative Siena, chiusura di alcune scuole dell’infanzia comunali

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.