• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA PIENZA

“Il paesaggio stato d’animo”, a Pienza la mostra dedicata a Dario Neri e Mario Luzi

Dal 6 maggio dipinti e altre opere dell’artista senese accompagnati dai versi del poeta
16 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
"Siccità", opera di Dario Neri

Dario Neri (1895-1958), senese, figura poliedrica, manager industriale e editore di successo, incaricato di responsabilità istituzionali di rilievo, impegnato nella vita cittadina, ma soprattutto pittore.

Mario Luzi (1914-2005), letterato, poeta, docente, accademico, ripetutamente candidato al Premio Nobel, insignito della Legion d’Onore della Repubblica francese, Senatore a vita (2004).

I loro nomi, insieme all’espressione “Il paesaggio stato d’animo”, sono abbinati nel titolo di una mostra, a cura di Leonardo Scelfo, che si aprirà sabato 6 maggio, a Pienza, nei locali del Conservatorio San Carlo Borromeo.

Ad unirli è la passione nutrita per la Val d’Orcia che non è stata solo fonte di ispirazione delle proprie opere ma strumento di interpretazione e proiezione del proprio mondo interiore, un territorio che qui, più che altrove, rappresenta appieno la memoria, l’identità, le emozioni. Lo stesso soggetto, il paesaggio, è interpretato con due strumenti diversi, la pittura e la poesia, che concorrono a formare il “paesaggio stato d’animo”.

Il percorso espositivo segue la carriera figurativa di Dario Neri (1895 – 1958), affiancato dalla poesia di Mario Luzi che ha descritto a parole molti dei paesaggi che Neri ha indagato col pennello e che trova a Pienza un Centro studi d’eccellenza.

La rassegna, realizzata dal Comune di Pienza in collaborazione con Fondazione Musei Senesi, vede esposti, nella prima sezione, circa 25 dipinti ad olio di Neri, realizzati tra il 1920 ed il 1956.

L’elemento di forte originalità è rappresentato dall’abbinamento con i versi del poeta Mario Luzi, di cui è ben nota l’intensa frequentazione di Pienza.

Nelle sale in cui sono esposti i quadri di Neri saranno infatti diffusi alcuni componimenti di Luzi che, come una colonna sonora, accompagneranno il pubblico nella visita, consentendo un confronto diretto tra immagini e parole, non didascalico ma basato sulle suggestioni personali.

Una seconda sezione è dedicata alla riscoperta dei “primitivi”, attraverso un linguaggio novecentesco di matrice espressionista e l’utilizzo della xilografia che lega Neri al mondo agricolo e alla mezzadria. In quest’area saranno proposti anche documenti ed immagini che hanno come protagonisti i due autori.

Dario Neri

Ad accomunare Neri e Luzi è il paesaggio, che acquista nelle loro opere una dimensione psicologica. Come scrive il curatore, Leonardo Scelfo, “Dario Neri e Mario Luzi non si conoscono, almeno direttamente, non si sono mai confrontati artisticamente, entrambi hanno frequentato Pienza (…) e, a distanza di anni, hanno fornito della città e del suo territorio una propria visione emotivamente partecipata.

Nei dipinti di Dario Neri e nei versi di Mario Luzi – è ancora Scelfo a scrivere – le valli dell’Orcia sono luoghi di una memoria ancestrale”. In molti dei quadri “si possono ritrovare i temi cari a Mario Luzi, per esempio il vuoto, il silenzio, l’assenza, il valore metaforico della luce, l’associazione delle colline ondulate al mare mosso”.

“Con questa mostra – afferma il sindaco Manolo Garosi –, Pienza conferma da una parte il proprio impegno nell’arte, da un’altra la fedeltà ad una linea culturale che vuole tutte le nostre rassegne legate al territorio. È un approccio che richiede maggior impegno nell’esame e nella selezione delle proposte, che rifugge da nomi altisonanti e magari di maggior richiamo, ma che ci ripaga ampiamente, fornendo ai visitatori spunti, suggestioni, proposte, perfettamente coerenti con quanto offre la visita del nostro territorio”.

La mostra è inserita nel calendario delle celebrazioni dei venti anni di Fondazione Musei Senesi.

Comune di Pienza, 0578 748502, www.comune.pienza.si.it, protocollo@comune.pienza.si.it
Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, permessi ZTL-ARU: scadenza 31 maggio 2023
Next Article Due incidenti in moto a Castellina: muore un 40enne, gravemente ferito un 59enne

RACCOMANDATI PER TE

Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
PIENZA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.