• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

Bussagli: “Attualmente sono oltre 5 milioni di euro le risorse investite sugli edifici scolastici. L’operazione iniziata anni fa prosegue”
30 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Adeguamento in vista per il nido d’infanzia comunale Rodari. Prosegue il programma di investimenti messi in campo dall’amministrazione comunale di Poggibonsi sull’edilizia scolastica. “Un’operazione che ci vede impegnati da anni in via prioritaria – dice il sindaco David Bussagli – Un impegno che anche grazie alle risorse a cui abbiamo avuto accesso, PNRR e non solo, vede in questo momento oltre 5 milioni di euro di risorse investite sulle scuole”.

Il nido comunale Rodari sarà oggetto di un adeguamento sotto il profilo sismico. Il progetto è finanziato con oltre 400.000 euro di risorse della Regione Toscana su fondi statali. I lavori prenderanno il via nei prossimi mesi e per questo il prossimo anno educativo dovrà essere tenuto in un’altra struttura scolastica. Dal prossimo settembre i bambini e le bambine in continuità, ovvero coloro che già frequentano il nido Rodari, svolgeranno l’attività educativa nella scuola d’infanzia di via Risorgimento. Coloro che si iscriveranno per la prima volta al nido d’infanzia comunale faranno attività al nido comunale La Coccinella.

“Chiaramente l’anno in corso proseguirà senza variazioni, ma già da ora abbiamo voluto pianificare lo svolgimento del prossimo anno educativo in cui sarà attivo il cantiere – dice l’assessore alle Politiche educative Susanna Salvadori -. Perché Risorgimento? Perché ci sono le condizioni strutturali e di spazio corrette per ospitare un gruppo di nido. Abbiamo lì la possibilità anche di sviluppare attività educative con i bambini dell’infanzia in un’ottica 0-6 sperimentando, se pur temporaneamente, le potenzialità di un altro polo educativo 0-6 già attivo in Sangallo. Chiaramente abbiamo la possibilità di tenere lo stesso gruppo di educatrici, spazi corretti per i bimbi di quell’età e le risposte positive su tutti gli aspetti di carattere tecnico”.

Nulla cambierà in termini di progetto educativo, personale, progettualità sviluppata. “Di questo – continua Salvadori – abbiamo già parlato con i genitori e con il personale, che ringraziamo per la disponibilità così come ringraziamo il Comprensivo 2 che ospiterà i piccoli del Rodari. Prenderemo tutte le precauzioni e gli accorgimenti legati all’ambientamento nella struttura e tutto ciò che è necessario nel percorso educativo”.

Gli altri lavori. Oltre al Rodari, è in corso l’adeguamento al secondo lotto delle Leonardo Da Vinci (primo lotto già completato) a cui si aggiungono i prossimi interventi alle scuole d’infanzia del Borgaccio (secondo lotto con il primo già completato) e alle scuole elementari Pieraccini (primo lotto).

“In questi anni l’edilizia scolastica ha rappresentato un’autentica priorità – dice Bussagli – che si è tradotta in investimenti, cantieri e inevitabili disagi che abbiamo affrontato sempre con la massima collaborazione delle scuole e della comunità scolastica, che ringraziamo. Il percorso avviato può contare adesso anche sui fondi della programmazione straordinaria. Un complesso di risorse e di lavori da gestire cercando di conciliare tempi e necessità diverse ma anche una opportunità unica per accelerare verso l’obiettivo, di certo condiviso, di adeguare e migliorare i nostri edifici scolastici rendendoli più sicuri, più belli e più rispondenti alle esigenze di chi li abita”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleI Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
Next Article Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

RACCOMANDATI PER TE

Via Frilli a Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori riqualificazione vie Gallurì e Frilli e piazza Amendola

19 Maggio 2023
La scuola media "Marmocchi" di Poggibonsi
SCUOLA e UNIVERSITA'

La scuola “Marmocchi” di Poggibonsi finalista ai Comix Games

17 Maggio 2023
Carabinieri di fronte alla stazione di Poggibonsi
POGGIBONSI

Vìola divieto di ritorno: denunciato dai Carabinieri alla stazione di Poggibonsi

17 Maggio 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.