• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

Petruccioli "Nella rinnovata procedura sottolineata l’importanza dei criteri alla base dell’accoglimento e presa in cura della donna"
20 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
La dottoressa Patrizia Petruccioli

“Mamma segreta”, il progetto toscano per i parti in anonimato e il sostegno a madri e nascituri, compie ventiquattro anni e si ripropone nel 2023 con alcune novità. La giunta regionale ha aggiornato infatti di recente le linee di indirizzo del percorso rivolto a tutte le donne che abbiano manifestato incertezza rispetto al riconoscimento del proprio bambino o la volontà di non procedere al riconoscimento. Ed ha avviato una campagna di sensibilizzazione ed ascolto dal titolo “Non abbandonarlo, parla con noi” i cui materiali informativi sono disponibili in una apposita pagina web dedicata del sito regionale.

Anche la Asl Tse ha elaborato una rinnovata procedura sulla base delle indicazioni regionali
“La donna che vive l’esperienza della gravidanza in condizione di forte disagio – commenta il direttore del dipartimento materno infantile Asl Toscana sud est Flavio Civitelli – deve poter scegliere consapevolmente il proprio futuro e quello del nascituro e deve essere adeguatamente sostenuta e protetta, sia che voglia sviluppare le proprie competenze genitoriali, sia che voglia avvalersi della possibilità di non riconoscere il bambino.

La scelta di non riconoscimento del figlio alla nascita rappresenta un fenomeno che richiede un percorso organizzativo assistenziale solido e condiviso. Per questo come azienda sulla base delle rinnovate linee guida regionali abbiamo aggiornato e rafforzato la procedura esistente per individuare azioni di prevenzione e di tutela a carattere aziendale che permettano alla donna di conoscere ed affrontare con consapevolezza il percorso prescelto”

“Nella rinnovata procedura – spiega la dottoressa Patrizia Petruccioli UO Direzione Ostetrica Aziendale – viene sottolineata l’importanza dei criteri che sono alla base dell’accoglimento e presa in cura della donna che sceglie il percorso mamma segreta, come la formazione degli operatori, l’informazione e la sensibilizzazione delle donne verso questa possibilità, la tutela della scelta di anonimato, l’accompagnamento della donna e del neonato, sono state delineate tre fasi operative:

  • Primo contatto
  • Sostegno alla gravidanza e dopo il parto
  • Reinserimento sociale
    Il neonato viene accolto nella neonatologia del Punto Nascita che ne è responsabile fino al momento dell’individuazione della coppia affidataria/adottiva, entro 10 giorni dalla nascita per consentire l’effettuazione della denuncia di nascita entro i termini di legge”

Dati relativi ai parti in anonimato in Asl Tse negli ultimi 6 anni

2017 – 2
2018 – 6
2019 – 10
2020 – 2
2021 – 0
2022 – 2

Informazioni e contatti

Per far conoscere percorso e progetto la Regione ha realizzato anche un opuscolo informativo e una locandina in sette lingue. Sul sito della Regione c’è una pagina dedicata, www.regione.toscana.it/mammasegreta, e pure un numero telefonico – 055 4383001 – accessibile da lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
Next Article Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

RACCOMANDATI PER TE

Mamme peer a Campostaggia
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, in Valdelsa arrivano tredici nuove mamme peer

8 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.