• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

"La città deve rimettersi in piedi e deve ricominciare a correre: Siena ha bisogno di fiducia verso il futuro"
11 Marzo 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Fabio Pacciani

“L’approvazione del progetto di bilancio di Banca Monte dei Paschi e del suo Gruppo mi offre l’opportunità di poter aprire una prima riflessione sul delicato tema del futuro di MPS. Un tema che affronto sempre con grande cautela perché sono convinto che, al momento, fare previsioni sia prematuro.” Così inizia l’intervento sulla Banca Monte dei Paschi di Siena del candidato a sindaco del Polo Civico Fabio Pacciani.

“Occorrerà infatti ancora un po’ di tempo prima che tutto quello che di positivo è stato realizzato nel 2022 possa consolidarsi – prosegue Pacciani -. È ragionevole immaginare che i risultati veri si potranno vedere solo a fine 2023 passando ovviamente per quanto potrà già emergere dai dati delle trimestrali e della semestrale. A oggi la percezione è comunque quella di una Banca il cui stato di salute è migliorato e per la quale le previsioni a tinte fosche e gli scenari negativi che si prospettavano solo qualche tempo fa non hanno più ragione di esistere.

Nel frattempo si sono anche create circostanze nuove come quella dell’uscita di AXA dal capitale di BMPS, circostanza da qualcuno valutata in termini non positivi, ma che in realtà non tocca minimamente la forza di un accordo commerciale tra AXA e BMPS rivelatosi utile e profittevole da anni per entrambi i soggetti e, per altro verso, rende la strada più libera e allarga il ventaglio dei possibili futuri scenari strategici.

La speranza è che nel breve-medio periodo MPS possa ulteriormente consolidare la sua presenza nel mercato e presentarsi a qualsiasi prossimo appuntamento con una situazione economica, finanziaria e patrimoniale adeguate, anche grazie ai suoi tradizionali punti di forza rappresentati da una rete distributiva forte e competente e dal saper far bene la banca commerciale nei territori di riferimento e nei confronti delle famiglie e delle imprese, soprattutto di quelle piccole e medie.

Oggi si ha la netta sensazione che l’argomento Monte sia un tema non presente nelle agende del centrodestra e del centrosinistra locali. Lo dimostra prima di tutto il silenzioso imbarazzo del PD e della candidata Anna Ferretti, attori protagonisti del disastro culminato nel 2012, quando Ferretti sedeva come assessore al fianco di Franco Ceccuzzi. Lo dimostra anche il silenzio del centrodestra, imbarazzato dall’immobilismo del Governo. Un silenzio che accomuna anche la neocandidata sindaco, Nicoletta Fabio catapultata nell’agone politico e in chiara difficoltà a dare risposte adeguate su temi così complessi.

Infine, c’è chi come Massimo Castagnini non può certo parlare dell’argomento Monte in maniera distaccata ed equilibrata, visto il suo legame con la Banca. Poi c’è chi come Emanuele Montomoli prospetta alla città, con apparente disinvoltura ma con scarsa cognizione di causa, ipotesi e soluzioni salvifiche di fatto completamente impraticabili. Mi riferisco, in particolare, alla proposta di Montomoli di far acquisire alla Cassa Depositi e Prestiti il 14% circa del capitale della Banca dal Ministero Economia con la conseguente riduzione della partecipazione del Ministero sotto il 50% e da qui l’illusione di poter tornare a governare la Banca con strane alchimie. Peccato che la proposta sia del tutto impraticabile per due motivi: il primo che Banca MPS è una società quotata in Borsa e il secondo che Cassa Depositi e Prestiti è una S.p.A. il cui capitale è detenuto per oltre l’80% dallo stesso Ministero dell’Economia.

Tenendo conto di questi “elementari” dati di fatto la soluzione ipotizzata rischia di configurarsi come una specie di gioco delle tre carte e quindi non troverebbe mai l’avallo delle autorità europee (nei confronti delle quali sussiste l’impegno dell’Italia a privatizzare BMPS). perché si tratterebbe di una finzione, meglio di una vera e propria privatizzazione.

Io credo – conclude Pacciani che sia fondamentale che tutti i candidati sindaco si confrontino, senza nascondersi e con realismo, sul futuro di Banca MPS e sulle strade che ognuno di noi intende seguire per ricostruire un tessuto economico e sociale che tanto si è sfaldato negli ultimi dieci anni. In questo senso, credo che sia fondamentale anche tenere conto di due aspetti: il primo è quello del senso di incertezza che vivono molti dipendenti a causa alla riorganizzazione complessiva della Banca legata all’esodo di molti dipendenti. Il secondo è il riflesso sull’economia reale che questa incertezza causa. Dobbiamo fare i conti con questi aspetti, perché una città che deve rimettersi in piedi e deve ricominciare a correre ha bisogno di fiducia verso il futuro.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePrimi incontri istituzionali del nuovo prefetto di Siena Matilde Pirrera
Articolo successivo Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, ritrovata l’unità della coalizione a sostegno di Fabio Pacciani sindaco

25 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.