• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Anche Siena: l’edilizia continua a crescere, +24,7% di cantieri nel 2022

Il presidente Marchettini: "Superbonus, da Istat e Eurostat via libera sblocco crediti incagliati"
2 Marzo 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Giannetto Marchettini, presidente di Ance Siena

4.837 cantieri nell’ultimo anno con un incremento di oltre il 24,7% rispetto al 2021; è significativo che il maggior contributo, secondo i dati dell’osservatorio provinciale della Cassa Edile di Siena, arrivi dai lavori privati con un aumento del 27%.

«Il settore delle costruzioni ha trainato negli ultimi due anni la nostra economia – afferma il presidente Ance Siena Giannetto Marchettini – con un grande contributo al reddito, al prodotto e al mercato del lavoro della provincia. Quelle imprese che, se messe in condizioni di operare possono fornire un apporto determinante alla crescita del 2023».

4578 i lavori privati nel 2022, erano stati 3607 l’anno precedente. 259 i cantieri pubblici nell’ultimo anno rispetto ai 268 del 2021.

I numeri fanno comprendere il valore e il peso del settore delle costruzioni per la tenuta socio economica della provincia come, del resto, nel Paese il comparto si conferma vitale. «Per questo emerge con ancora più forza – aggiunge Marchettini – la priorità di risolvere il problema della liquidità delle imprese e delle famiglie così da non vanificare lo sforzo per spingere l’economia».

Tanto più dopo che i pareri di Istat e Eurostat hanno definitivamente chiarito che, aggiunge Marchettini , «i crediti dai bonus edilizi sono già stati contabilizzati nel bilancio dello Stato e quindi, come sosteniamo, devono essere pagati subito alle famiglie e alle imprese dell’edilizia».

È in gioco il futuro del nostro mercato tanto maggiormente oggi con il peggioramento delle condizioni economiche. Il calo del potenziale di crescita, demografico ed economico, aggravato dall’inflazione e dall’aumento dei prezzi dell’energia, trasforma radicalmente lo scenario e le condizioni abitative.

Ad aggravare la stima in negativo si aggiunge il mancato decollo di alcune opere finanziate dal Pnrr: registra dei ritardi, complice anche l’aumento dei prezzi delle materie prime.

«È significativo che – conclude Marchettini – alla crescita del 27% dei lavori privati si contrapponga in provincia una diminuzione negli ultimi due anni del 3,4% dei cantieri pubblici: le tendenze dimostrano ritardi nei decolli delle opere anche finanziate dal Pnrr e la priorità di avviare le riforme strutturali di cui il territorio ha bisogno».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena, 136 i cavalli iscritti per l’ammissione all’Albo cavalli del Protocollo 2023
Articolo successivo Pay Care Monteriggioni: il 7 marzo è stato convocato il tavolo in Regione

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Cantieri boschivi, Carabinieri Forestali e tecnici dell’Asl Toscana sud est insieme per la sicurezza

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.