• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Un milione di euro per la progettazione di fattibilità dell’invaso di San Piero in Campo in Val d’Orcia

Senatore Franceschelli (PD): "Opera essenziale a fini irrigui, potabili e per il mantenimento della biodiversità"
1 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Silvio Franceschelli

“Un milione di euro per la progettazione di fattibilità dell’invaso di San Piero in Campo, un’opera che, in questo periodo storico in cui è necessario garantire un costante miglioramento della raccolta e stoccaggio delle risorse idriche, è essenziale ai fini irrigui per l’agricoltura, ai fini dell’uso razionale delle risorse idriche potabili e per il mantenimento della biodiversità in Val d’Orcia”.

Lo sottolinea il senatore del Partito Democratico Silvio Franceschelli dopo che l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale ha approvato la proposta di ammissione a finanziamento sul “Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate” del Ministero delle Infrastrutture.

Una progettazione individuata anche a seguito dell’approvazione, da parte della Regione Toscana, di un atto di indirizzo frutto del coordinamento con i consorzi di bonifica e con gli altri soggetti interessati per identificare “le principali priorità del territorio toscano, in base alla rilevanza regionale degli interventi anche in relazione alla gestione delle crisi in caso di scarsità di risorsa idrica nonché a specifiche esigenze locali”.

“Con questo finanziamento – afferma Franceschelli – auspico si giunga velocemente ad una progettazione attualizzata e questa sia il fondamento della realizzazione dell’opera incompiuta e per la quale esiste già la disponibilità dei terreni, oltre a procedere ad una semplificazione delle procedure per la manutenzione degli invasi, sempre nel rispetto dell’ambiente e delle produzioni; su questi temi saremo attenti e vigili per il raggiungimento delle scopo prefissato”.

Proprio sul tema della siccità e degli invasi il senatore Franceschelli aveva presentato nelle settimane scorse un’interrogazione al ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, per conoscere quali iniziative avrebbe inteso attivare per garantire un costante miglioramento della raccolta delle risorse idriche negli invasi esistenti in tutto il territorio nazionale, per consentire un uso razionale delle risorse idriche disponibili e tutelare la produzione agroalimentare.

“Numerosi agricoltori – conclude Franceschelli – hanno evidenziato la necessità di una normativa ‘sostenibile’ che consenta loro di realizzare piccoli invasi nelle zone collinari, fondamentali per affrontare in sicurezza le stagioni produttive e le annate anomale dal punto di vista climatico, senza gravare sulle risorse idriche in falda, dei fiumi e dei laghi, considerato che l’irrigazione è un’esigenza stabile necessaria a garantire la produzione e la qualità del prodotto agricolo al punto da definire il Piano Nazionale Irriguo quale infrastruttura strategica di valenza nazionale. I piccoli invasi sono altresì uno strumento essenziale per il contenimento degli incendi nelle aree interne”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCertificazione delle competenze, la Camera di Commercio di Siena incontra le scuole
Articolo successivo Il Brunello di Montalcino chiude le vendite 2022 al +18%

RACCOMANDATI PER TE

SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.