• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Migliora a Montepulciano la situazione degli abbandoni selvaggi dei rifiuti

I risultati nel report semestrale degli ispettori ambientali di Sei Toscana. Fondamentale il controllo effettuato con le telecamere
27 Febbraio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In sei mesi, nel periodo compreso tra giugno e dicembre 2022, gli abbandoni “selvaggi” dei rifiuti nel territorio di Montepulciano si sono ridotti.

Il rassicurante responso emerge dall’analisi dei dati messi a punto da Sei Toscana ed inviati al Comune. Nei luoghi controllati con telecamere si registra, in generale, un “miglioramento complessivo in termini di decoro urbano” si legge nel rapporto, “con conseguenti ricadute positive sui costi per pulizie e ripristini”.

Se il dato tendenziale appare dunque favorevole, non manca di fare impressione il numero complessivo delle situazioni non conformi, ben 432, rilevate in 26 turni di prevenzione e ispezione; in testa alle violazioni, l’abbandono di sacchi, seguito dall’abbandono di rifiuti ingombranti.

E, a differenza di quanto si possa pensare, nettamente più colpite da questa autentica piaga sono le zone urbane, rispetto a quelle più isolate e distanti dai centri abitati. Dunque l’inquinatore di turno – sia esso occasionale o abituale – non si pone neanche il problema di allontanarsi da eventuali testimoni, sentendosi forse non punibile.

E’ proprio su questo punto che entra in gioco l’utilità delle telecamere sistemate in prossimità di aree “sensibili” e la cui presenza può essere individuata come una delle cause del miglioramento della situazione generale. Gli occhi elettronici vengono ciclicamente spostati dagli Ispettori ambientali, in modo da coprire un’area sempre più vasta, e, svolgendo il proprio compito in maniera del tutto oggettiva, risultano implacabili. L’utilità di tali apparecchi è tale da averne, da dicembre, aggiunto un secondo a quello già attivo.

E’ doveroso ricordare che, nello stesso periodo, i comportamenti illeciti, 216, rappresentano un numero inferiore rispetto alle 432 situazioni non conformi rilevate e che la facoltà di elevare sanzioni spetta in esclusiva alla Polizia Municipale; i relativi introiti vengono utilizzati per “abbattere” la TARI e premiare dunque la stragrande maggioranza di cittadini virtuosi. Evidentemente il deterrente rappresentato dal meccanismo “individuazione della violazione-sanzione” si rivela funzionale.

Resta la considerazione di fondo sull’inciviltà di comportamenti che non dovrebbero trovare “nazionalità” in una terra che vede nell’ambiente la sua risorsa principale, il cui rispetto dovrebbe essere un valore innato e condiviso, oltretutto in presenza di servizi di raccolta e smaltimento efficienti e capillari come il “porta a porta”, la presenza di cassonetti o il ritiro gratuito a domicilio di “ingombranti”, effettuato da Sei Toscana. Da non sottovalutare infine l’elevato costo rappresentato, per la collettività, dagli interventi di recupero dei rifiuti abbandonati, di ripristino e di bonifica.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRugby Serie B, Florentia troppo forte: Banca Centro CUS Siena prova a lottare ma si deve arrendere
Next Article Mariapia Bindi (In Campo): “Il Polo Civico propone l’adesione alla Carta di Avviso Pubblico”

RACCOMANDATI PER TE

Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, gestione parcheggi a pagamento torna al Comune

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.