• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Le professoresse Bargagli e Renieri alla Giornata mondiale delle Malattie rare in Toscana – VIDEO

Il 27 febbraio l’evento "La ricerca per la diagnosi e le opportunità per l'assistenza sul territorio: dal PNRR alla programmazione regionale"
24 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“La ricerca per la diagnosi e le opportunità per l’assistenza sul territorio: dal PNRR alla programmazione regionale”. Questo il titolo della Giornata mondiale delle Malattie rare in Toscana che si celebra lunedì 27 febbraio, con un evento che si tiene nell’auditorium del nuovo ingresso dell’ospedale Careggi (NIC-3), in Largo Brambilla 3, a Firenze.

Presenti all’iniziativa il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, l’assessore regionale al Diritto alla Salute, Simone Bezzini, e l’assessore alle Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale, Serena Spinelli.

Tanti i professionisti delle aziende sanitarie toscane che si alternano sul palco dei relatori, confrontandosi su più temi relativi all’approccio, alle terapie e alle attività in rete applicate a queste particolari patologie.

A rappresentare l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ci sono la professoressa Elena Bargagli, di Malattie dell’Apparato respiratorio e responsabile del Centro di Coordinamento delle Malattie Rare (CCMR) respiratorie e Trapianti pediatrici; e la professoressa Alessandra Renieri, direttrice della Genetica medica e responsabile CCMR Malformazioni congenite e disabilità intellettive.

«Si tratta di una giornata molto importante: si parlerà non solo delle attività già avviate ma anche delle progettualità in procinto di partire grazie ai fondi PNRR, per la ricerca e la diagnostica nell’ambito delle malattie rare». Così la professoressa Elena Bargagli, sottolineando come «nell’ambito delle malattie rare dobbiamo dimostrare di essere un network efficiente ed efficace anche a livello europeo. Abbiamo appena concluso il percorso di accreditamento per le malattie rare – spiega ancora la professoressa Bargagli -, dimostrando come collaboriamo e lavoriamo insieme non solo in ambito di assistenza ma anche per la ricerca e come quindi le nostre abbiano un’eco sia nazionale che internazionale».

«Sono 5 i progetti di ricerca che ci vedono impegnati – aggiunge la professoressa Renieri -. Il primo è “Genera” Genoma mEdiciNa pERsonalizzatA che riguarda la genetica nelle malattie complesse, da quelle neurologiche a quelle cardiovascolari, e si prefigge di fare un database a livello nazionale attraverso il sequenziamento del DNA. Il secondo studio è “Innova” e si muove sul versante dell’affinamento tecnologico, mentre il progetto “Anticipated” utilizza l’intelligenza artificiale per studiare quei movimenti delle bambine che svilupperanno sindrome di Rett, predicendo l’insorgenza della patologia. Lo spoke 7 su medicina traslazionale innovativa del progetto “THE (Tuscany Health Ecosystem)” – prosegue la professoressa Renieri – che, in ambito di Covid-19, va a studiare la genetica dell’ospite per capire le caratteristiche di chi può avere una forma grave della malattia. Una ricerca molto importante, per esempio, anche per individuare le priorità di somministrazione dei vaccini. Infine – conclude Renieri -, presenteremo il Centro nazionale di Terapia genica, in cui siamo coinvolti per le terapie geniche di ultima generazione quali gene editing. Il 6 aprile la commissione europea effettuerà un audit on site nella Genetica Medica dell’Aou Senese, unico centro italiano scelto per la rete di eccellenza ERN Ithaca».


Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, concluso con successo collocamento obbligazione senior preferred per 750 milioni
Articolo successivo “Terre di Siena Ultramarathon”: nuovi orari per i conferimenti dei rifiuti

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trapianti, l’Aou Senese si confronta con il Centro Nazionale Trapianti e con l’Organizzazione Toscana Trapianti – VIDEO

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.