• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

È di Domenico Beccafumi il nuovo dipinto che entra a far parte della collezione della Pinacoteca Nazionale di Siena

Siena, giovedì 23 febbraio presentazione alla stampa della nuova acquisizione. Il dipinto sarà esposto nelle sale dal 25 febbraio
23 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È stata presentata questa mattina alla stampa l’acquisizione del nuovo dipinto annunciato alcune settimane fa dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. Si tratta di un’opera giovanile di Domenico Beccafumi raffigurante la Madonna con Bambino e San Giovannino, un olio su tavola di cm 72×58, che verrà esposto nella sala 27, la prima dedicata al pittore senese.

Dopo la presentazione alla stampa e alle autorità, e una visita in anteprima per l’Associazione Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, il dipinto sarà visibile al pubblico dal 25 febbraio e per dare una possibilità speciale alla cittadinanza sarà possibile accedere al museo, per la sola giornata di sabato, al costo di 2 euro.

L’opera di Beccafumi è stata comprata dal suo ex-proprietario oggi scomparso, il professor Giorgio Giusti, nel 1974 come dipinto di “Scuola senese del 500.” La sua famiglia, costituita da sei eredi, ne ha poi proposto l’acquisto allo Stato che ha accettato.

La Pinacoteca Nazionale di Siena, museo autonomo dal 2022, ricerca tutte le opere di alto livello che accrescano le sue collezioni, che sono le più complete sull’arte senese, con un interesse particolare per le opere in vendita sul mercato italiano. L’acquisto, fortemente voluto dal direttore Axel Hémery, è stato possibile anche grazie alla mediazione di Stefano Casciu direttore della Direzione Regionale Musei della Toscana, che dal 2014 al 2022 ha gestito la Pinacoteca senese.


L’importanza del dipinto nella collezione

Il dipinto venne attribuito fin dal XIX secolo al celebre pittore senese, ma è in epoca moderna che si è avuta la prima presentazione scientifica del dipinto a opera di Fiorella Sricchia Santoro nel catalogo della mostra di Siena del 1990 dedicata all’autore. Dopo questa attribuzione, e a seguito degli studi sul giovane Beccafumi di Alessandro Angelini, è corretto affermare che il dipinto si pone come un tassello importante nella collezione senese.

Nell’opera, che presenta uno stato di conservazione ottimo, si riscontrano tutte le caratteristiche che segnano il giovane Beccafumi, quali le sue esperienze maturate tra Siena e Firenze prima del 1510 ed è per questo estremamente rappresentativa degli esordi della carriera del grande artista senese, che si rivela già informato sui risultati più rilevanti della cosiddetta “maniera moderna. In particolare, la scena riflette, nella relazione compositiva e affettiva che si viene a creare fra le tre figure, i contatti avuti con la pittura di Leonardo e con quella di Raffaello proprio negli anni trascorsi dal Sanzio a Firenze (1504-1508). Ed è proprio a questi anni, 1508-1510, che gli ultimi studi attribuiscono la datazione del dipinto, in un percorso che porterà a uno stile più definito del pittore, visibile nel Trittico della Trinità, esposto nella stessa sala.

Il dipinto ha sullo sfondo un delicato paesaggio che raffigura la Sacra Famiglia nella fuga in Egitto e che mostra il temperamento visionario dell’artista: un’anticipazione del magnifico paesaggio visibile nello sfondo del dipinto Le stimmate di Santa Caterina da Siena fra i santi Benedetto e Girolamo con il quale si troverà a dialogare nella stessa sala del museo.

Sono felice di poter presentare la prima acquisizione della Pinacoteca Nazionale di Siena come istituto autonomo – dichiara il direttore Axel Hémery – e in misura particolare perché si tratta di uno dei suoi artisti identitari, Domenico Beccafumi, di cui il nostro museo è l’unico a poter dare una visione complessiva. Rispondiamo a una delle nostre missioni principali: accrescere con delle acquisizioni mirate ed eccellenti la più grande collezione d’arte senese al mondo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePossibili effetti del dimensionamento della rete scolastica in provincia di Siena
Articolo successivo Siena, congresso del PSI per rinnovo organi provinciali

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
SIENA

Trenitalia, il treno Blues entra in servizio nel Senese

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.