• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA SCIENZA e RICERCA

Estra, al via XL-Connect: progetto sulle tecnologie per la ricarica di veicoli elettrici

Estra parte del progetto finanziato dall'European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA)
23 Febbraio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo sviluppo di tecnologie per la ricarica di veicoli elettrici e della mobilità elettrica è al centro di un progetto triennale finanziato dall’Unione Europea (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency – CINEA), a cui Estra e Università di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale, porteranno un contributo fino al 2026 insieme ad altri 22 partner europei coordinati da VIV – Virtual Vehicle Research, un centro di R&S per l’industria automobilistica con sede a Graz (Austria).

XL-Connect, questo l’acronimo di “Large scale system approach for advanced charging solutions”, è un progetto di ricerca e innovazione che nasce con l’obiettivo di ottimizzare l’intera catena di ricarica – dalla fornitura di energia all’utente finale – in uno scenario di espansione del settore della mobilità elettrica (il numero di veicoli elettrici alimentati a batteria dovrebbe infatti raggiungere i 30-40 milioni entro il 2030 nell’UE).

Queste prospettive di sviluppo sono una grande sfida per il sistema energetico, ma allo stesso tempo un’opportunità per utilizzare le tecnologie innovative, come ad esempio il vehicle to grid, che permette di usare il sistema di ricarica dei veicoli come accumulo di energia, per aumentare la stabilità della rete.

L’obiettivo generale di XL-Connect è di portare un chiaro vantaggio a tutte le parti interessate. Il progetto prevede importanti ricadute direttamente sul territorio, che aiuteranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e di fonti rinnovabili, traendo il massimo da tali impianti. Tutto ciò andrà a beneficio del gestore della rete elettrica, delle aziende che forniscono energia a utenti privati ed a imprese e, non ultimi, ai fruitori di veicoli elettrici

L’indagine sul comportamento degli utenti così come l’analisi del sistema energetico e della rete costituiscono la base del progetto dal punto di vista della ricerca, per creare modelli previsionali che definiscano il comportamento futuro dei proprietari di veicoli elettrici e degli operatori di flotte, nonché possibili carenze della rete elettrica e del sistema energetico.

Lo sviluppo di tecnologie avanzate di ricarica e meccanismi di controllo, costituiranno la base per le valutazioni/dimostrazioni virtuali e reali condotte in 4 diversi paesi europei (Belgio, Germania, Italia, Portogallo).

In parallelo sarà costruito un ambiente di simulazione di ricarica intelligente, che incorporerà i risultati delle azioni dimostrative e consentirà di mostrare l’impatto di queste tecnologie, coinvolgendo tutte le parti interessate: fornitori di energia, operatori di rete, gestori di punti di ricarica, fornitori di apparecchiature per veicoli elettrici e un produttore di veicoli.


Il ruolo di Estra

Estra è interessata ad indagare il futuro della mobilità elettrica incentrata sull’utente e i nuovi modelli di consumo. A tal fine contribuirà all’analisi dei dati di utilizzo di energia per la caratterizzazione delle esigenze dell’utente e dei potenziali di riduzione dell’energia scambiata tra rete e veicoli elettrici. Inoltre, insieme all’Università di Firenze, fornirà supporto per l’installazione di una colonnina di ricarica in un’area pubblica adiacente ad un polo universitario, per dimostrare nella realtà i concetti teorizzati nelle attività di progetto e sperimentare le tecnologie sviluppate.

Il ruolo dell’Università degli Studi di Firenze

“Smart Grid” e “V2G – Vehicle to Grid” sono le parole chiave che hanno spinto l’Università degli Studi di Firenze a partecipare ad XL-Connect, cogliendo l’opportunità di consolidare ed applicare le competenze sviluppate negli ultimi anni per la gestione ottimale degli scambi di energia tra veicolo ed infrastruttura, massimizzando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale. Per questa ragione, in una prima fase studierà approfonditamente i requisiti impiantistici, i bisogni dell’utenza, i metodi per prevedere le potenze richieste; successivamente, svilupperà un’area di dimostrazione che prevede l’installazione di una colonnina di ricarica in uno dei poli universitari e di un impianto di generazione fotovoltaica, che funzioneranno da terreno di prova e da sorgente di dati primari. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale curerà sia la definizione di tale dimostratore sia il coordinamento tra gli altri dimostratori previsti, grazie ad XL-Connect, in 5 differenti sedi europee


Il progetto si articolerà in un triennio: dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2026, per un budget totale di 8,4 Mln di euro. Presto avrà un proprio sito web, ma già da adesso è possibile accedere alla pagina dedicata sul portale CORDIS https://cordis.europa.eu/project/id/101056756

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl Museo del Paesaggio di Castelnuovo fa tappa il romanzo “Madri e fratelli” di Francesco Ricci
Articolo successivo Siena, nuove piante in viale Bracci: via alla riqualificazione

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.