• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA LAVORO e FORMAZIONE

Gruppo Italiano Vini e Tenute Piccini: la FLAI CGIL Nazionale incontra due eccellenze del vino

Le due aziende della Valdelsa occupano più di 160 persone
22 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ieri i segretari nazionali della FLAI CGIL Davide Fiatti e Raffaele Falcone, insieme al segretario regionale del sindacato dei lavoratori dell’agroindustria Mirko Borselli, hanno visitato due storiche eccellenze produttive vitivinicole presenti nel territorio valdelsano: il Gruppo Italiano Vini-GIV a Poggibonsi e le Tenute Piccini a Casole d’Elsa, che danno lavoro ad oltre 160 persone.

Il GIV è la prima azienda vitivinicola italiana e tra le prime al mondo nella produzione e commercializzazione dei vini di pregio; in Italia il Gruppo, che opera sia nel settore agricolo che in quello della trasformazione alimentare, ha 15 cantine storiche tra Umbria, Lazio, Veneto e Toscana, dove è presente nel senese con le storiche case vinicole Melini e Conti Serristori che si caratterizzano per la produzione del Chianti Classico e la vinificazione ed affinamento della Vernaccia. L’occupazione del comparto vitivinicolo è a maggioranza femminile.

“Nel luglio scorso GIV ha siglato con le organizzazioni sindacali un importante rinnovo dell’accordo integrativo di Gruppo valido per il quadriennio 2022-2025 – spiega la FLAI CGIL di Siena -, una risposta concreta alle necessità dei dipendenti sia sul versante economico che su quello delle tutele e del welfare, aspetti centrali per i lavoratori in una fase in cui i salari stanno pesantemente perdendo potere d’acquisto.

Dal punto di vista economico è stato incrementato il premio di risultato variabile per la parte industriale di 235 euro, mentre per la parte agricola è stato stabilito un incremento del premio del 15%. Prevista, poi, l’istituzione del welfare contrattuale dando la possibilità ai lavoratori di accedere volontariamente a questo sistema, privilegiando previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, prestazioni di sostegno alla genitorialità e servizi di assistenza per gli anziani non autosufficienti.

Inoltre, per i lavoratori che decideranno di convertire una parte del premio di risultato variabile in welfare, è riconosciuto un ulteriore controvalore economico fino al 13% dell’importo convertito, aggiuntivo al valore del premio. Centrali poi i temi della formazione, salute e sicurezza, appalti e conciliazione tra i tempi di vita e lavoro. Previste novità anche in materia di contrasto alle molestie e al mobbing, cessione delle ferie solidali tra i lavoratori con il contributo dell’azienda e lavoro agile”.

Per quanto riguarda l’altra realtà produttiva valdelsana visitata dalla delegazione FLAI CGIL Nazionale – Tenute Piccini – si tratta di una impresa fondata nel 1882 nel cuore del Chianti Classico e tutt’ora guidata dalla famiglia Piccini con Mario, amministratore delegato, quarta generazione. Tra le più attive nel settore dell’horeca e nella grande distribuzione, l’azienda ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 100 milioni di euro, anche grazie alla diversificazione dei canali di vendita, a partire dal potenziamento dell’e-commerce, e allo sviluppo della responsabilità sociale.

“Alcuni anni fa Piccini ha investito 13 milioni di euro nel nuovo stabilimento di Casole d’Elsa ed altri 3 milioni di euro per il potenziamento delle sue cantine del Chianti Geografico – sottolinea la FLAI CGIL di Siena –, segno di un consolidamento sul territorio senese e sulle risorse umane, con l’obbiettivo di valorizzare il personale e le figure professionali mettendole al centro di un progetto di riorganizzazione che ha visto la stabilizzazione di diversi contratti a termine”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMonteroni d’Arbia: doppio intervento di riqualificazione sulla SS2 “Cassia”
Articolo successivo Nuovo appuntamento con il CrossFit alla Fortezza Medicea di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

FP Cgil Siena: eletta la nuova Segreteria che affiancherà Lucia Barbi

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.