• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Avviati i lavori di riqualificazione della piazza del Pozzo a Lucignano d’Arbia

I lavori sono finanziati parzialmente da un contributo regionale attivato tramite il GAL LEADER Siena
16 Febbraio 20234 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono stati avviati pochi giorni fa i lavori di riqualificazione della Piazza del Pozzo a Lucignano d’Arbia, antistante la porta di ingresso al centro storico e che prende il nome dal pozzo circolare in muratura con cimasa in travertino usato in passato per l’approvvigionamento idrico della piccola comunità del borgo. I lavori sono finanziati parzialmente da un contributo regionale attivato tramite il GAL LEADER Siena e il loro termine è previsto entro luglio 2023.

“La riqualificazione della Piazza del Pozzo a Lucignano d’Arbia – afferma il sindaco di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni – rappresenta un’altra importante opera per la valorizzazione del nostro territorio. L’obiettivo del progetto è realizzare uno spazio polifunzionale che possa favorire l’aggregazione di persone di tutte le età e che possa essere utilizzato per ospitare eventi quali spettacoli, proiezioni, cene o sagre di paese, oltre ad accogliere i turisti che visiteranno il borgo. Siamo molto soddisfatti di aver reperito le risorse necessarie per avviare questi lavori, utili per migliorare la piazza e l’accesso al centro storico di Lucignano d’Arbia dal punto di vista estetico e funzionale”.

“Lo scopo dell’opera – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, Francesco Grassi – è quello di realizzare un intervento completamente integrato con il contesto, sia a livello architettonico che funzionale, andando a ricercare la qualità e la valenza estetica. La composizione architettonica è stata considerata nella sua totalità, al fine di ottenere il miglior impatto visivo”.

L’intervento prevede la realizzazione di uno spazio polifunzionale racchiuso tra le volumetrie esistenti e delimitato da una seduta in muratura con una doppia funzione: delimitare lo spazio nell’unico lato libero e salvaguardare lo stesso spazio dal transito veicolare in entrata e in uscita dal centro storico di Lucignano d’Arbia, in modo da creare un’area ben delineata e preservare tutti gli accessi privati della stessa.

Per un migliore inserimento nel contesto urbano e storico del borgo, inoltre, questo spazio e la strada di accesso al centro storico saranno pavimentati con lastre di pietra serena poste in opera sul prolungamento di quelle già esistenti all’interno dell’arco murario. Questa soluzione consentirà di prolungare all’esterno del centro storico le stesse caratteristiche, mantenendo omogeneità di materiali ed elementi costruttivi. Lo spazio polifunzionale in progetto sarà realizzato in calcestruzzo architettonico lavato, con alcuni giunti di dilatazione in travertino e taglio di raccolta delle acque piovane nella parte terminale.

I lavori comprenderanno anche il restauro dei marciapiedi in cotto antico, già presenti come delimitazione di una parte della piazza; la sostituzione delle tubazioni delle acque piovane e delle fognature delle acque reflue che insistono nella piazzetta; il rifacimento delle canalizzazioni dell’impianto elettrico pubblico che andrà a migliorare la pubblica illuminazione con lampioni a muro in ferro battuto uguali a quelli già presenti, e la posa in opera di illuminazione a terra segnapasso con punti di illuminazione a LED per garantire un ridotto consumo energetico e cercando di eliminare tutti i fili inutilizzati degli impianti pubblici aerei.

L’intervento di riqualificazione riguarderà anche il pozzo che si trova nell’omonima piazza, che sarà interessato da un restauro con la posa di una nuova cimasa in travertino, una nuova copertura e la realizzazione di due scalini vicino allo stesso pozzo. È previsto, inoltre, il mantenimento del gelso esistente, che sarà potato per rafforzare la pianta e preservarla quale elemento di segnale del centro storico adiacente.

Le attuali panchine in legno poste vicino alla porta dello stesso centro storico saranno sostituite con nuove sedute, oltre all’inserimento di nuove panchine vicino al pozzo. In aderenza al muro in mattoni che si trova nella parte terminale della piazza, sarà posta in opera una piccola struttura in acciaio apribile all’occorrenza e a supporto di eventuali eventi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChianciano Terme, al Teatro Caos vanno in scena le passioni nascoste
Articolo successivo Università, Fabio Pacciani: “Sviluppare opportunità e servizi per gli studenti”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Benini: “Una riqualificazione puntuale e precisa degli edifici scolastici”

30 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
POLITICA

Ultima tappa di ‘Strada per Strada’ a Taverne d’Arbia con le proposte di Fabio Pacciani

27 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.