• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, frutta a scuola per la Green Food Week

L’assessore Emanuele Giunti: “Siamo da tempo impegnati per un’alimentazione dei ragazzi più sana e controllata e sulla sostenibilità della mensa scolastica”
11 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Frutta a scuola per la Green Food Week nel comune di Gaiole in Chianti. Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per garantire agli alunni che frequentano il nido, la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la secondaria, un’alimentazione più sana e controllata e un menù della mensa scolastica all’insegna del gusto, a chilometro zero, nonché più sostenibile.

La Green Food Week – dal 13 al 17 febbraio – invita le mense italiane a offrire menù sostenibili, con piatti a minore impatto ambientale.

“Il Comune di Gaiole in Chianti – spiega l’assessore alla Pubblica istruzione Emanuele Giunti – da tempo è impegnato su questo fronte perché riteniamo che la refezione scolastica possa giocare un ruolo fondamentale non solo dal punto di vista del benessere degli alunni ma anche da quello dell’educazione alimentare, abituando i ragazzi al gusto e ai sapori semplici ma sani e cercando di limitare il consumo di merendine e altri prodotti confezionati.

Gaiole è stato uno dei primi Comuni virtuosi, in Italia, ad introdurre nel 2017 i prodotti certificati bio nella mensa scolastica e a scegliere prodotti locali a chilometro zero per i pasti proposti ai ragazzi. Come naturale prosecuzione del percorso avviato, abbiamo aderito dallo scorso anno alla Green Food Week di Foodinsider, che promuove modelli di ristorazione scolastica sani, sostenibili e con piatti della tradizione locale.

“In questa nuova edizione della Green Food Week – prosegue l’assessore Emanuele Giunti – per due settimane, nelle due giornate in cui c’è mensa, faremo l’esperimento con gli studenti di quarta e quinta della scuola primaria, di introdurre la frutta a metà mattina con il duplice obiettivo di garantire una pausa più sana e al tempo stesso contrastare lo spreco alimentare a mensa, evitando che i ragazzi arrivino all’ora di pranzo già sazi e rifiutino il cibo. Vogliamo invitare le famiglie ad essere parte attiva per la riuscita di questo esperimento. Mangiare frutta a metà mattina è un’abitudine che fa bene alla salute”.

Il Comune si è impegnato anche a monitorare gli scarti per misurare se e come cambia il consumo del pasto a mensa introducendo la frutta a metà mattina.

“Inoltre – prosegue Emanuele Giunti – il 16 febbraio, giornata clou del Green Food Week che corrisponde con l’evento M’illumino di meno, del programma Caterpillar di Rai Radio2, per i bambini del nido e della scuola dell’infanzia di Gaiole in Chianti adotteremo lo speciale menù suggerito dalla Green Food Week che prevede un primo a base di verdure di stagione con aggiunta di cereali, un secondo a base di legumi, un contorno di verdura e un dolce a base di miglio, un cereale che fa bene alla salute e si adatta ai cambiamenti climatici.”

A coordinare la Green Food Week è l’associazione Foodinsider, capofila della campagna. “Si tratta di una settimana simbolica per unire i bambini e gli studenti universitari in un pasto collettivo che contribuisce a un risparmio notevole dei gas serra emessi nell’atmosfera -commenta Claudia Paltrinieri, presidente di Foodinsider -.

A contorno dell’iniziativa abbiamo messo a disposizione un ricettario preparato dal programma Menoperpiù, un kit per spiegare a genitori e insegnanti cos’è ‘il cibo amico del pianeta’, gli alimenti che fanno bene alla salute dei bambini e sono ‘medicina’ per la Terra. Inoltre, abbiamo aggiunto un kit didattico, preparato dalla scrittrice esperta di educazione alimentare Federica Buglioni, per dare l’opportunità agli insegnanti di proporre attività ludiche in classe e preparare i bambini al consumo di piatti a base di legumi e vegetali’.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, mensa scolastica: intervento dei Sindaci dei Comuni limitrofi
Articolo successivo Politeama sold out a San Valentino con lo spettacolo “Quasi amici”

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per riqualificare il parcheggio in via Chianti

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.