• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

I Carabinieri Forestali e del NIL a Castelnuovo Berardenga e Montalcino riscontrano varie irregolarità, tra le quali l'impiego di lavoratori in nero
3 Febbraio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CONTROLLI CONGIUNTI DI CARABINIERI FORESTALI E NUCLEO ISPETTORATO DEL LAVORO
Riscontrate varie irregolarità in due cantieri forestali nei comuni di Castelnuovo Berardenga e Montalcino

Proseguono i controlli dei Carabinieri Forestali e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Siena nei cantieri boschivi della provincia di Siena, finalizzati a verificare non solo la corretta esecuzione degli interventi selvicolturali, a tutela del paesaggio e dell’ecosistema, ma anche a contrastare il fenomeno dell’impiego di maestranze forestali a nero, anche con riferimento alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rapolano Terme e del NIL di Siena, a conclusione di indagini condotte a seguito di un controllo eseguito all’interno di un cantiere forestale sito in Comune di Castelnuovo Berardenga, hanno denunciato alla competente A.G. un cittadino extracomunitario, titolare di impresa boschiva con sede in provincia di Arezzo, per immigrazione clandestina ed impiego di lavoratori a nero con mansioni di tagliaboschi.

A seguito di ulteriori accertamenti svolti congiuntamente all’I.N.P.S. di Siena, sono state inoltre elevate sanzioni amministrative e recuperi contributivi per un importo di oltre 100.000 euro.

Anche in un cantiere forestale nel territorio comunale di Montalcino, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalcino e del NIL di Siena hanno accertato la presenza di operai forestali non in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali, provvedendo ad emettere provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e ad elevare sanzioni amministrative dell’importo pari a 6.600 euro. Sono state, inoltre, contestate ulteriori sanzioni amministrative in violazione della normativa forestale per un importo complessivo di circa 3.000 euro.

“L’attività di controllo dei Carabinieri Forestali e del NIL di Siena – informa il Comando provinciale dei Carabinieri di Siena – proseguirà anche nei prossimi mesi, in linea con le disposizioni nazionali del Comando Generale dell’Arma, al fine di verificare la corretta esecuzione dei tagli boschivi e la legalità della posizione lavorativa delle maestranze forestali, con particolare riferimento alle zone a maggior pregio naturalistico, come le aree protette provinciali, i siti Natura 2000 (SIC/ZPS), i territori sottoposti a vincolo paesaggistico e le aree appartenenti al demanio idrico.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteManutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Articolo successivo Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ASCIANO

Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.