• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

I dispositivi che la compongono sono strumenti che consentono l'esecuzione di analisi cliniche in prossimità del paziente
1 Febbraio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Marilena Fantacci

La rete Poct dell’Asl Toscana sud est conferma la certificazione di qualità ISO 9001:2015. I dispositivi che la compongono sono strumenti che consentono l’esecuzione di analisi cliniche in prossimità del paziente. Questo permette di eseguire i test nel modo più comodo e immediato, in modo che il cittadino, ma anche il medico e il team assistenziale, ricevano i risultati il più rapidamente possibile.

Ciò permette al clinico di prendere in tempi brevi decisioni diagnostiche e terapeutiche importanti, contribuendo a migliorare la cura del paziente. Inoltre, l’utilizzo di queste tecnologie permette di monitorare le situazioni più critiche già dall’intervento del sanitario del 118 sul territorio fino all’arrivo al Pronto soccorso e ai reparti ad alta intensità di cura.
L’audit dell’ente certificatore Kiwa si è svolto nei giorni 24, 25 e 26 gennaio e ha verificato la conformità del Sistema di gestione qualità adottato ai requisiti della norma, nell’ottica del rinnovo.

La rete Poct dell’Asl Toscana sud est è composta di 18 sedi operative distribuite sui territori delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. I laboratori di analisi di ogni area hanno la governance di tutto il processo; questo garantisce un’unica gestione di tutte le strumentazioni in Poct attraverso una connessione informatica e di conseguenza maggiore tracciabilità e sicurezza del dato.

Durante l’audit effettuato dall’ente certificatore sono state verificate sei postazioni Poct:

Ospedale di Arezzo

  • Pneumologia ospedaliera
  • Preospedalizzazione
  • 118 emergenza territoriale

Ospedale di Nottola

  • Poliambulatori
  • Servizio immunotrasfusionale

Ospedale di Grosseto

  • Elisoccorso

“Il punto di forza di questa organizzazione, – dice la responsabile della rete Poct Asl Toscana sud est Marilena Fantacci, – è la multiprofessionalità del team costituito sia da personale di laboratorio (tecnici, medici, biologi) sia dai medici e infermieri utilizzatori dei servizi dove sono state installate le tecnologie. Tutto il personale coinvolto ha competenza e interesse alla costituzione di un modello organizzativo che metta al centro il paziente garantendogli un servizio sicuro e di qualità.

Il futuro è ormai vicino e con il Pnrrr e il Dm 77 ci troverà pronti ad affrontare con la nostra organizzazione questa nuova sfida della sanità pubblica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
Articolo successivo Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in vicolo Arco dei Pontani

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Cantieri boschivi, Carabinieri Forestali e tecnici dell’Asl Toscana sud est insieme per la sicurezza

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.