• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

Ogni anno trattati circa 200 ictus in tutto il territorio dell'Area Vasta
1 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
La sala angiografia dell'Aou Senese

Potenziata la rete interaziendale dell’area vasta sudest grazie al nuovo protocollo per la cura dell’ictus ischemico acuto, con grande collaborazione tra l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana sudest. Le nuove misure assicurano cure più adeguate e tempestive ad un numero sempre maggiore di possibili pazienti, visto anche l’incremento della patologia che è legata a fattori di rischio molto diffusi tra cui ipertensione, diabete, obesità, ipercolesterolemia, sedentarietà, fumo e abuso di alcol.

«Ogni anno – spiega il professor Giuseppe Martini, direttore della Stroke Unit dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese – si verificano nella nostra Area Vasta circa 2000 ictus ischemici ai quali viene data una risposta terapeutica nella fase acuta negli Ospedali della rete autorizzati alla fibrinolisi sistemica, cioè Siena, Arezzo, Montevarchi e Grosseto e alle procedure endovascolari, effettuate solo alle Scotte di Siena, che possono essere associate o meno alla fibrinolisi sistemica. La sinergia fra i vari Stroke Team dell’Area Vasta e il 112 – prosegue Martini – ha permesso di trattare nel 2021 più del 20% di pazienti con ictus ischemico con ottimi risultati sulla disabilità residua».

«Il nuovo protocollo – aggiunge la dottoressa Rossana Tassi, neurologa della Stroke Unit e coordinatrice del gruppo di lavoro che ha partecipato alla stesura del protocollo – recepisce le ultime indicazioni delle linee guida del trattamento dell’ictus ischemico acuto, che permettono di ampliare la finestra terapeutica, cioè il tempo che intercorre fra l’inizio dei sintomi e il trattamento, oltre le 4,5 ore e fino alle 9 ore per la fibrinolisi sistemica e fino alle 24 ore dall’insorgenza dei sintomi per le procedure endovascolari. Per ottimizzare i risultati – prosegue Tassi – diviene fondamentale il ruolo dell’emergenza territoriale, sia per portare i pazienti negli Ospedali più idonei per eseguire i trattamenti previsti, che per trasferire i pazienti dagli ospedali che eseguono solo la fibrinolisi sistemica all’ospedale di Siena per la terapia endovascolare, il cosiddetto “Drip and Ship”».

Poiché l’ictus ischemico è una patologia tempo-dipendente (più tempo passa dall’esordio dei sintomi e il trattamento e minori saranno le possibilità di recupero), il complesso meccanismo della Rete deve essere costantemente monitorato. Per questo tutti i casi trattati vengono discussi mensilmente con riunioni telematiche a cui partecipano gli Stroke Team dei vari nodi della Rete sotto il coordinamento della dottoressa Sandra Bracco, responsabile della Neuroradiologia Interventistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
«Il nuovo protocollo – dice il dottor Massimo Mandò, direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza dell’Azienda USL Toscana Sudest – comporta senz’altro un impegno rilevante per il sistema dell’emergenza territoriale, sia in termini di appropriata selezione dei pazienti che di mezzi utilizzati».

Il dottor Giovanni Linoli, direttore della Unità operativa di Neurologia di Arezzo e responsabile della Rete ictus dell’Azienda USL Toscana sudest, continua sottolineando che: «l’istituzione dello Stroke Team nei nodi hub dell’Azienda USL Toscana sudest (Arezzo, Montevarchi, Grosseto) ha indotto una più diretta e costante interazione tra neurologi e medici dell’Urgenza; ne sono derivati un progressivo incremento numerico dei pazienti sottoposti a trattamenti tempo-dipendenti, e un parallelo miglioramento degli indicatori di esito. D’altra parte – continua Linoli – tutti i pazienti con ictus, sia di natura ischemica che emorragica, vengono accolti negli ospedali dell’Azienda USL Toscana sudest, presso le Stroke Unit o nei reparti di Medicina Interna, dov’è operativo da tempo un modello integrato di cure, che prevede la stretta collaborazione tra i professionisti dei setting assistenziali della fase acuta con quelli della riabilitazione. L’équipe riabilitativa garantisce così la presa in carico riabilitativa entro un tempo massimo di 48 ore dal ricovero».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”
Articolo successivo Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.