“Tutti i sondaggi demoscopici rilevano una forte disaffezione da parte dei giovani per la politica, descrivendo unâintera generazione disattenta e menefreghista delle questioni pubbliche. Ma è proprio cosĂŹ?” CosĂŹ l’inizio di un intervento del gruppo “Giovani Idee per Fabio Pacciani”, a sostegno del candidato a sindaco del Polo Civico Siena.
“Naturalmente non vogliamo mettere in discussione la serietĂ di certe indagini – prosegue l’intervento del gruppo -. Quello che ci interessa invece segnalare è quanto effettivamente la politica si interessi dei giovani e sia disposta ad ascoltarli e porgere attenzione, sul serio, ai loro bisogni e alle loro istanze.
La âquestione giovanileâ è un argomento che troppo spesso viene lasciata ai margini del dibattito pubblico, forse perchĂŠ il bacino di consenso è considerato troppo âvolatileâ e di difficile intercettamento, perchĂŠ spesso costringe ad abbandonare i soliti approcci stantii, che guardano al futuro con occhi rivolti al passato e induce a porsi continuamente in discussione.
Quello che, come giovani, chiediamo alla politica è di guardare con coraggio âverso lâorizzonteâ: proporre cioè idee e programmi elettorali capaci di pensare la cittĂ dei prossimi 10/15 anni, anticipando tendenze e confrontandosi con quanto avviene nel mondo, che noi abbiamo imparato ad esplorare prima nei nostri viaggi di studio e poi nelle nostre esperienze di lavoro, pur rimanendo attaccati alle nostre origini e al nostro territorio.
Quello che desideriamo è una cittĂ sempre piĂš aperta a partnership strategiche internazionali, grazie alle due universitĂ presenti sul territorio, lâUniversitĂ di Siena e lâUniversitĂ per Stranieri, capaci di far da fulcro e stimolo per lo sviluppo economico, continuando nella loro capacitĂ di attrarre competenze e giovani da tutto il mondo, come fanno anche la stessa Accademia Chigiana, il Siena Jazz e lâIstituto Rinaldo Franci, a cui è riconosciuto prestigio a livello internazionale.
Quello che desideriamo è una cittĂ culturalmente vivace, orgogliosa della sua storia e delle sue tradizioni, ma che sappia anche intercettare e valorizzare le nuove tendenze, in tutti i campi dellâarte e del sapere.
Siena e la sua provincia tornino ad essere âsnodo culturaleâ di livello internazionale, tale da far da traino allo sviluppo economico e turistico del territorio, ricco comâè di risorse ambientali, paesaggistiche, enogastronomiche, mettendo un rimedio anche allâisolamento infrastrutturale, che da sempre condiziona la cittĂ .
Soprattutto chiediamo che Siena incentivi e valorizzi i processi di innovazione, con investimenti in banda larga e digitale, supportando al meglio le attivitĂ economiche, favorendo la nascita di nuove imprese e start-up, migliorando i livelli occupazionali, ponendo attenzione alle politiche di sostenibilitĂ ambientale.
Vogliamo cioè scrollare Siena dal torpore su cui pare essersi adagiata, convincendo molti di noi ad andarsene fuori alla ricerca di opportunità per il nostro futuro.
Quello che chiediamo è che la politica sappia ascoltarci e si apra alla partecipazione di tutti, come dimostrato dal candidato sindaco Fabio Pacciani, nel suo percorso âStrada per stradaâ, che abbiamo seguito con interesse e apprezzato, nella speranza di avere risposte alle nostre istanze di giovani cittadini.
Di certo, da ora in avanti – conclude Giovani Idee per Fabio Pacciani -, faremo sentire con maggior vigore la nostra voce e le nostre idee per la Siena del futuro.”