• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

Sabato 28 gennaio in Palazzo Comunale la presentazione del restauro dell'opera. Al termine dell’incontro visita alla pala in Pinacoteca
26 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nuova vita per un capolavoro di Benozzo Gozzoli risalente al quindicesimo secolo. Sabato 28 gennaio a San Gimignano sarà presentato l’intervento di restauro della pala raffigurante “Madonna col Bambino e i santi Andrea e Prospero” (ore 10,30 – Sala del Consiglio in Palazzo Comunale).

All’incontro dal titolo “La cura del patrimonio di San Gimignano” parteciperanno il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci; l’assessore alla cultura del Comune di San Gimignano Carolina Taddei; don Gianni Lanini, preposto della Collegiata di San Gimignano; don Enrico Grassini, direttore Ufficio Beni culturali ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino; Serena Nocentini, curatrice della mostra Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi; Daniela Lippi, restauratrice.

Iniziativa, organizzata in collaborazione con il gestore dei Musei Civici di San Gimignano, Opera Laboratori si concluderà con la visita guidata all’opera restaurata in Pinacoteca.

Durante la presentazione la curatrice della mostra, la storica dell’arte Serena Nocentini, presenterà l’opera e il lavoro di Benozzo Gozzoli, artista del quale San Gimignano conserva opere di grandissima importanza sia nei musei che nelle chiese.

La restauratrice Daniela Lippi presenterà le complesse fasi del restauro realizzato in occasione della mostra fiorentina che hanno reso all’opera l’antico splendore.

L’opera recentemente rientrata nella collezione della Pinacoteca di San Gimignano è di proprietà della Diocesi di San Gimignano e rappresenta una delle opere di maggior pregio dei Musei Civici di San Gimignano.

Benozzo Gozzoli era un pittore affermato quando, nel 1464, arrivò a San Gimignano chiamato a dipingere Le Storie della vita di Sant’Agostino per l’omonima chiesa. Pare che dietro il suo incarico ci sia stato nientemeno che il diretto interessamento dei Medici: fatto sta che, a San Gimignano, Benozzo rimase tre anni, aprendo una fiorente bottega, con tanto di lavoranti e allievi, dalla quale uscirono numerose e importanti opere, ancora presenti nelle chiese e nelle collezioni cittadine.

Alle committenze pubbliche Gozzoli alternò numerose committenze private e la Pinacoteca ospita due di queste opere, ambedue datate al 1466: si tratta della Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Agostino, Marta, eseguita per la chiesa conventuale di Santa Maria Maddalena e della Madonna col Bambino e i santi Andrea e Prospero, commissionatagli da Girolamo Niccolai sacerdote e rettore della chiesa di Sant’Andrea.

In quest’ultima la Vergine non siede sul trono e gli angeli reggono ceste piene di rose di colore bianco e rosso, ad indicare rispettivamente la purezza di Maria ed il sangue di Cristo.

Si tratta di tavole di estrema raffinatezza ed eleganza che uniscono, alla nostalgia tardogotica e alla minuziosa ricerca ornamentale, l’adozione di nuove tendenze di gusto come gli effetti prospettici e la forma quadrata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali
Articolo successivo Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, i Carabinieri arrestano responsabile di furti in abitazione

25 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.