• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

Istituito per Legge il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 si realizzò la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz
25 Gennaio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per ricordare la Shoah e le vittime dell’Olocausto istituita per Legge il 27 gennaio, data simbolica in cui nel 1945 si realizzò la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz.

“Un orrore da non dimenticare mai – dice l’assessore alla cultura Nicola Berti – Una memoria da coltivare sempre affinché l’umanità continui a riflettere su quanto accaduto per fare in modo che non possa nuovamente accadere. Questo l’insegnamento da non smarrire e da rendere sempre più forte”.

Come ogni anno le iniziative sono promosse a livello di area nell’ambito del protocollo che vede insieme tutti i comuni dell’Alta Valdelsa e l’Anpi e di cui quest’anno Poggibonsi è capofila. A Poggibonsi sono tre le iniziative in programma.

Venerdì 27 gennaio alle 11 sarà deposta una corona di alloro presso la targa commemorativa posta in prossimità delle scalette che collegano via Trento con piazza Berlinguer, vicino al teatro Politeama. Una targa che è stata apposta nel 2008 in occasione della partenza di circa seicento persone, fra studenti e cittadini valdelsani, con il treno della memoria per Auschwitz-Birkenau.

Inoltre, in collaborazione con l’associazione Via Maestra Centro Commerciale Naturale che cura l’iniziativa, sarà proiettata sulla facciata del teatro Politeama un’immagine storica della Shoah. La proiezione ‘architetturale’ sarà presente dal 26 gennaio al 29 gennaio. Infine, la Biblioteca comunale Gaetano Pieraccini pubblicherà tre consigli di lettura di libri che riguardano il tema della Shoah, arricchite da brevi recensioni che verranno messe a disposizione degli utenti sui social con l’hastag #coltiviamolamemoria. Tale iniziativa viene condivisa da tutte le biblioteche della Redos.

Il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti è stato istituito dal Parlamento italiano con legge 211 del 20 luglio 2000. L’articolo 1 recita: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteE78 Grosseto-Siena, senso unico alternato in orario notturno nella galleria Casal di Pari
Articolo successivo Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
CETONA

Giorno della Memoria a Cetona, Consiglio comunale aperto e in streaming

25 Gennaio 2023
POGGIBONSI

In gravissime condizioni donna investita a Poggibonsi

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.