• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, ulteriore progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica

Saranno sostituiti 480 corpi illuminanti a led, grazie ad un investimento di 250 mila euro
18 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Giunta comunale di Monteriggioni ha recentemente deliberato un progetto che prevede un intervento per complessivi 250 mila euro da quadro economico. Si tratta, quindi, di un investimento di 180 mila euro per lavori di sostituzione di ulteriori 480 corpi illuminanti a led.

L’obiettivo del progetto è quello di ridurre i consumi elettrici legati all’illuminazione stradale e paesaggistica incentivando, così, un utilizzo più razionale dell’energia elettrica, grazie all’installazione di tecnologie avanzate.

Il progetto, nello specifico, prevede di intervenire nel territorio comunale ed in particolare nelle frazioni di Montarioso, Castellina Scalo, Badesse, Corposanto, Tognazza, San Martino, San Dalmazio, Uopini, Quercegrossa, Belverde e Fornacelle.

Si tratta di aree che sono state definite con precisione a seguito di un’analisi delle principali problematiche e criticità che caratterizzano l’illuminazione delle frazioni. Sono state, così, individuati gli interventi più idonei da eseguire con l’obiettivo di razionalizzare e riqualificare il parco di illuminazione pubblica. Lo studio delle condizioni attuali è stato effettuato distinguendo tutte le realtà presenti: strade a traffico motorizzato, ciclo-pedonale e aree pedonali.

La lista delle strade che saranno oggetto dell’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica: Castellina Scalo: via di Vittorio, via Grandi, piazza Cristo Re, via del Rugio, via XXV Aprile, via Marconi, Comune di Monteriggioni e via Berrettini. Fornacelle: via Cassia Nord. Monteriggioni: scuola Dante Alighieri e strada Monteriggioni. Montarioso: Costone. Badesse: via Nenni, via della Resistenza, S.P. delle Badesse e via della Miniera. Corposanto: via Uopini. San Martino: via del Pozzo. San Dalmazio: via Cassia Nord. Uopini: via del Ginepro e via Uopini. Quercegrossa: via Pietro Calamandrei. Belverde: via Val d’Aosta e via Montecelso.

«Questa tipologia di interventi – afferma il vicesindaco con delega alle Opere pubbliche, Paola Buti – ha l’obiettivo di permettere agli utenti della strada di circolare nelle ore notturne con facilità e sicurezza. L’illuminazione LED è più efficiente dal punto di vista energetico, avendo una durata maggiore ed è più sostenibile rispetto alle lampade tradizionali. Questo investimento ha, quindi, il fine di un risparmio energetico ed economico consistente».

A parità di lumen emessi, infatti, la tecnologia LED consente di avere risparmi considerevoli: il risparmio medio ottenuto usando tale illuminazione è di circa il 93% rispetto alle lampade a incandescenza, 90% rispetto alle lampade alogene, 70% rispetto alle lampade a Ioduri metallici ed un 66% rispetto alle lampade fluorescenti.

«Si tratta di un investimento di circa 250 mila euro che si aggiungono al pacchetto di interventi sul territorio diretti all’efficientamento energetico che sono già in esecuzione – conclude Buti –. Di fatto l’Amministrazione comunale ha deciso di perseguire la strada dell’efficientamento energetico attraverso una serie di azioni volte alla sostituzione totale dell’illuminazione tradizionale con delle nuove lampade con della nuova tecnologia a LED. Un progetto complessivo composto da varie azioni, ciò per essere incisivi in questo settore, oggi così determinante per le amministrazioni comunali e per la spesa pubblica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda
Articolo successivo “Messaggi per vendere”, DIGITraining su WhatsApp per evitare file o vendere

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Bike sharing, al via il progetto Mosaico a Monteriggioni

14 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“In one word…Colle”, il nuovo progetto di promozione della città e del territorio

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.