• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

De Mossi: “Ascoltate le criticità e effettuate subito proposte per il territorio”
18 Gennaio 20235 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ stato partecipato e costruttivo il primo dei nove incontri delle “Giunte nei quartieri” che si è svolto ieri pomeriggio presso il circolo Auser del quartiere Acquacalda. I cittadini hanno ascoltato la rendicontazione degli interventi effettuati dal Comune di Siena negli anni di mandato amministrativo e posto le questioni relative al quartiere. Sono stati oltre tre i milioni di euro che il Comune di Siena ha investito, fra cantieri e progetti, nel quartiere Acquacalda-Petriccio.

Il sindaco Luigi De Mossi e gli assessori intervenuti hanno parlato di quanto fin qui realizzato (cantieri su strade, scuole, sport, viabilità e riqualificazione urbana), oltre agli investimenti e ai progetti già messi in campo per la Siena del futuro. Erano presenti, oltre al primo cittadino, il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Corsi, l’assessore alla cultura e patrimonio Pasquale Colella, l’assessore all’urbanistica Michele Capitani, l’assessore alla sanità e sociale Francesca Appolloni, l’assessore all’ambiente Silvia Buzzichelli, l’assessore alla municipale, sicurezza e politiche giovanili Clio Biondi Santi e l’assessore al bilancio Luciano Fazzi. Assenti per impegni lavorativi e personali gli assessori Paolo Benini e Stefania Fattorini, i cui progetti sono stati illustrati dal sindaco De Mossi in apertura di incontro.

Lavori pubblici. Per quanto riguarda il quartiere Acquacalda/Petriccio, la giunta ha evidenziato gli interventi effettuati nel corso del mandato. Tra i lavori pubblici la riqualificazione del parcheggio in via Savina Petrilli (dal valore di 350mila euro), la sistemazione del parcheggio di via Banchi (con un investimento pari a 100mila euro) il percorso ciclopedonale di via Fiorentina (valore 170mila euro) le nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici posizionate presso gli impianti sportivi e in strada del Petriccio adiacente alla scuola Tozzi e infine, tra i cantieri in allestimento, l’importante collegamento stradale dalla rotatoria di Fontebecci fino alla strada Fiume (valore del progetto 650mila euro).

Istruzione e sport. Illustrati gli importanti progetti legati alla messa in sicurezza delle scuole. Tra questi l’adeguamento sismico della Scuola Materna Acquacalda, in via Violante di Baviera per un importo complessivo di 400mila euro, il potenziamento degli spazi a favore dell’attività didattica della Scuola “Sabin”, posta in Strada del Petriccio e Belriguardo, dal valore di 249mila euro. Per quanto riguarda lo sport il progetto della “Cittadella dello sport” in via Coppi: all’interno di questo il nuovo campo da rugby finanziato con i fondi del Pnrr, per un costo complessivo pari a 700mila euro, lo skatepark (da realizzare nell’area contigua del campo da rugby), la parete arrampicata e la pista Mountain Bike. Illustrato poi l’intervento di sistemazione dell’impianto del velopattinodromo per un intervento pari a 400mila euro.

Aree verdi e ambiente. Tra i progetti realizzati “Un albero per ogni nato” in via delle Province, con la realizzazione di impianto di irrigazione, la manutenzione straordinaria e realizzazione di nuove recinzioni in legno in via Pirro e via S. Benedetto, e la manutenzione straordinaria delle attrezzature sportive della Scuola Tozzi e del parco Anna Frank. In corso una bonifica in via delle Provincie, su un terreno a verde non urbano. Orti abusivi, spesso abbandonati a causa di decenni di incuria.

Urbanistica. Tra i recuperi effettuati dall’amministrazione comunale sono stati sottolineati gli impianti sportivi all’Acquacalda, dove è previsto l’esproprio di un’area di terreno di circa 6 ettari per la creazione di un “Parco delle Feste”, per attività ludico-sportivo-ricreative, e una generale sistemazione a parco, oltre che il recupero dell’immobile di proprietà comunale ex Perinti, in via Fiorentina, con possibilità di realizzare alloggi e attività commerciali. In collaborazione con Gsk sono stati presentati poi tutta una serie di lavori di recupero e riqualificazione che interesseranno l’area sopra al Petriccio oltre che Strada di Belriguardo, via Torre Fiorentina e viale Sclavo. Collegati all’area dell’Acquacalda anche i lavori di riqualificazione che andranno ad interessare l’area adiacente al palazzetto della Mens Sana.

Sicurezza. Implementato il sistema di videosorveglianza della zona con l’installazione, nel corso del mandato amministrativo, di 17 nuove telecamere. Le strade sono state selezionate in base alle richieste arrivate dai cittadini o per monitorare le zone maggiormente trafficate.

Patrimonio. Intervento di riqualificazione del fabbricato Centro Affari in via Tolomei e via Petrilli, di proprietà del Comune. I lavori eseguiti sul complesso condominiale sono interventi rientranti in quelli previsti dall’art. n° 119 del DL n° 34 del 2020, più conosciuti come Eco e Sisma Bonus 110 per cento. Hanno riguardato la ristrutturazione del fabbricato esistente oltre che interventi di efficientamento energetico.

Numerosi sono stati gli interventi dei cittadini presenti. Le richieste rivolte all’amministrazione hanno riguardato particolarmente un maggiore monitoraggio sulla raccolta dei rifiuti nella zona di via Napoli e via delle Province e errati conferimenti nella zona della rotonda dello Stellino, soprattutto in prossimità di un esercizio commerciale. Nella medesima zona sono state segnalate anche criticità relative ai posteggi e a episodi di schiamazzi notturni. Tra Acquacalda e Pietriccio sono poi emerse problematiche relative a orti abusivi, con strutture non autorizzate e per le quali è stato chiesto monitoraggio e opportune valutazioni. Fra gli altri aspetti emersi anche problematiche di parcheggio in via Coppi.

“Abbiamo condiviso le richieste dei cittadini – sottolinea il sindaco Luigi De Mossi – e subito avanzato proposte per risolvere alcune questioni, come il potenziamento del monitoraggio da parte della Polizia Municipale e della videosorveglianza, oltre alle segnalazioni sui rifiuti che faremo al gestore. Ci attiveremo immediatamente per quanto di nostra competenza per risolvere le questioni che riguardano la loro quotidianità e che sono state segnalate alla giunta. Lo scopo di questi incontri, oltre a rendicontare su ciò che è stato fatto e sui progetti imminenti, è pronto ascoltare le problematiche che emergono dai quartieri”.

Il prossimo appuntamento con i cittadini si terrà martedì 24 gennaio alle ore 18 presso i locali del centro culturale “Benedetto XVI” in via Aretina 174.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmanuele Montomoli candidato a sindaco di Siena del centrodestra
Articolo successivo Monteriggioni, ulteriore progetto di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
POLITICA

“La giunta nei quartieri”, appuntamento in via Aretina

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.