• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Assessore Capitani: “Isola d’Arbia, zona riqualificata grazie a questa amministrazione”

L’intervento dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Siena
16 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
L'assessore Michele Capitani

“L’area dell’Isola d’Arbia è stata riqualificata grazie a questa amministrazione, non possiamo entrare nelle scelte effettuate da una multinazionale privata, per la quale, nei limiti normativi e delle competenze del Comune di Siena, sono stati creati i presupposti per l’investimento sul territorio, così come avvenuto per tante altre realtà sotto gli occhi di tutti”. Così l’assessore all’urbanistica del Comune di Siena Michele Capitani fa il punto della situazione sull’insediamento nella zona industriale di Isola d’Arbia.

“Il piano operativo – aggiunge Capitani – approvato dal consiglio comunale grazie al lavoro del mio predecessore Francesco Michelotti e degli uffici comunali è uno strumento amministrativo capace di attrarre investimenti in città e anche in questo caso abbiamo una riqualificazione a costo zero per la comunità.

La zona di tipo artigianale-industriale dell’Isola d’Arbia – spiega – è intesa come zona urbanizzata, dove quindi le opere di urbanizzazione (strade, marciapiedi, verde, illuminazione pubblica e la rete di tutte le altre utenze) sono già state realizzate, da chi ha in passato lottizzato l’area e, quindi, non da adesso. L’intervento eseguito da Amazon è stato quello di recuperare e riqualificare un immobile preesistente, compresa l’area interna. Quando il fabbricato sarà affidato a terzi, avremo le auspicate ricadute anche dal punto di vista occupazionale. L’amministrazione continuerà nella sua attività di monitoraggio e dialogo: pur non potendo entrare direttamente nelle scelte di una multinazionale, assicurerà la tutela della comunità, intesa come risvolti occupazionali e rispetto del territorio.

L’intervento – commenta ancora Capitani – è consistito nella completa demolizione e ricostruzione (a parità di volumetria) del fabbricato preesistente e nella risistemazione dell’area di pertinenza, con nuove recinzioni, illuminazione e nuovi parcheggi, il tutto a servizio della nuova e futura attività. Sia l’edificio che l’area esterna si trovavano in una condizione di totale abbandono, senza possibilità di controllo e da oltre quindici anni. Una situazione tale da generare un gravissimo degrado ambientale, con pericolo di parziali crolli della struttura, che stava diventando sempre più precaria e fatiscente: si osservavano accumulo, nel tempo, di materiali di rifiuto e sporcizia in genere, con il concreto rischio di compromettere la sicurezza e la salute degli operatori e cittadini della zona. Giustamente è stata una vera e propria operazione di bonifica a costo zero per il Comune e la collettività. L’intervento edilizio non ha comportato la realizzazione di opere pubbliche già presenti nella zona, ma il rilascio del permesso di costruire è stato oggetto del pagamento degli oneri di urbanizzazione per un importo totale di circa 250mila euro.

Vorrei infine sottolineare – conclude Capitani – che nell’anno 2022 nelle casse del Comune sono entrati oneri di urbanizzazione per circa 2 milioni e 650mila euro, destinate alla realizzazione di opere pubbliche in genere (fra le quali anche i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche) e/o alla loro manutenzione e miglioramento”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAbbadia San Salvatore, manutenzione alla rete idrica
Articolo successivo Sovicille, mercoledì 18 gennaio flusso idrico regolare

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
SIENA

Siena, Anna Ferretti ed Ernesto Campanini si affronteranno alle primarie del centrosinistra

22 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.