• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Bilancio Siena, Masi (PD): “I cinque anni di amministrazione ‘del fare’ che?”

Alessandro Masi, capogruppo PD, interviene sull’ultimo preventivo dell’Amministrazione De Mossi
30 Dicembre 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Alessandro Masi

“Il bilancio di previsione 2023/2025 rappresenta l’ultimo preventivo di questa Amministrazione. Anche quest’anno si porta in Consiglio la proposta di Bilancio entro il 31/12 dell’esercizio precedente, ma quali sono dopo 5 anni i risultati di questa ‘Amministrazione del fare’ come ama definirsi, rispetto all’amministrazione ideologica di quelli di prima?” Così inizia l’intervento di Alessandro Masi, capogruppo in Consiglio comunale del Partito Democratico, sull’ultimo bilancio preventivo dell’Amministrazione De Mossi.

“Dietro l’apparente puntualità ed efficienza – prosegue Masi – ci sono valutazioni e decisioni prese di corsa, senza condivisione con la città, nemmeno dentro la stessa maggioranza, con il parere dei revisori che arriva tardi e comunque oltre i 10 giorni dall’approvazione della giunta previsti dal regolamento di contabilità, complice il fatto che gli stessi revisori lo hanno ricevuto con 5 giorni di ritardo a loro volta. Tutto al limite della legittimità, ma soprattutto della conformità e coerenza interna. Al solito si arriva alla definizione e approvazione dei principali documenti di programmazione economica con ritardo, fiato corto e modalità che denotano difficoltà nel coordinare le politiche dell’ente.

Inoltre, portare in approvazione il DUP insieme al bilancio (DUP che dovrebbe essere approvato il 31 luglio) la dice lunga sulla capacità programmatoria e sul rispetto di questa amministrazione verso il Consiglio, in quanto si dà per scontato che il DUP verrà approvato: infatti, qualora questo documento fosse modificato durante la seduta, il bilancio di previsione non potrebbe essere approvato.

Nella relazione dell’Amministrazione si dice che il preventivo presenta una gestione corrente ‘finalizzata al mantenimento, e talvolta al potenziamento, dei servizi ai cittadini’; e invece scendono gli investimenti nelle politiche sociali, in quelle giovanili e nella cultura, nell’edilizia ERP e nei trasporti.

Ci viene detto che viene mantenuta inalterata la pressione tributaria su famiglie e imprese, ma non si ricorda che oggi questo significa in media circa 1.100 euro annue per cittadino.

Per mantenere poi l’equilibrio di parte corrente, si deve ricorrere ad un utilizzo consistente delle entrate in conto capitale, attraverso l’utilizzo di quasi due milioni di euro di oneri concessori.

Nel rapporto tra accertato e riscosso dell’ultimo triennio – continua il capogruppo del Partito Democratico -, il Comune si attesta intorno al 70% per le imposte, tasse e proventi, mentre raggiunge il 53,3% per beni e servizi e il 25% per le sanzioni. A quest’ultimo proposito, i revisori raccomandano un costante e tempestivo monitoraggio sia delle riscossioni che del corretto utilizzo dell’entrata con riferimento alla destinazione vincolata della stessa. Ed intanto il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) continua a rimanere elevato. Sempre a proposito delle sanzioni del Codice della Strada, le spese postali di notifica ammontano ad euro 790.000, mentre si potrebbero ridurre investendo di più sulla digitalizzazione ed aderendo alla piattaforma delle notifiche digitali (che si unisce al PAGO PA e all’APP IO).

La giacenza di cassa prevista al 1° gennaio 2023 è stata stimata prudenzialmente in 26,5 milioni di euro, in sensibile aumento rispetto allo scorso anno. A questa consistenza si aggiunge la possibilità di andare in anticipazione di tesoreria per la medesima cifra.

La previsione complessiva del gettito IMU per il 2023 è stimata in 30,2 mln. rispetto ad euro 28,4 mln. Detto aumento è però riferito e stimato rispetto al 2022, anno dove indubbiamente incide la sospensione delle cartelle avvenuta nel 2021 per i recuperi dopo la lunga pausa di riscossione per il Covid.

Anche il riferito valore in diminuzione del PEF e la flessione della Tari 2023 rispetto all’omologo del PEF 2021 non ricorda che il 2021 è stato anche l’anno dell’entrata in vigore del metodo ARERA e degli inevitabili conguagli. Inoltre, il PEF 2022, che si dice poco rilevante, è, di fatto, in linea con il PEF 2023. Per cui non vi sono diminuzioni nell’ultimo anno.

Infine, la spesa di investimento è praticamente monopolizzata dagli interventi finanziati con i Fondi PNRR. La spesa di investimento è prevista in euro 45, 6 mln, di cui euro 32,2 per interventi PNRR. Così, si arriva per il 2023 a circa complessivi euro 69 mln. di lavori, compresi quelli iniziati nel 2022. Allora, il 2023 sarà un anno cruciale anche per il nostro Comune e l’attività amministrativa che dovrà accompagnare il monitoraggio e la rendicontazione dei molti cantieri assorbirà la gran parte delle energie comunali, dati i target fissati nel programma nazionale di ripresa e resilienza.

Queste poche e modeste riflessioni vogliono dire, insomma, che i 5 anni dell’‘Amministrazione del fare’ si sono tradotti in un minore dinamismo del Comune e minori servizi, con difficoltà a riscuotere le tariffe e con pressione tributaria e fiscale quanto meno invariata. Su queste fragili basi di immobilismo si è poi costruita un’ambiziosa piramide di opere per 69 mln di euro per il 2023, concentrate per metà sul treno del PNRR e del fine mandato e finanziate anche con bandi regionali, nazionali e comunitari, oltreché aumentando nuovamente l’indebitamento dell’ente, della cui riduzione l’amministrazione si era invece vantata nel recente passato.

Reggerà alla fine questo monumento ‘del fare’ – conclude Alessandro Masi – e, soprattutto, è davvero questa l’opera di cui hanno bisogno i senesi oggi e domani, rispetto ad un progetto ‘di costruzione’ che invece si può comporre ogni giorno tutti insieme con la condivisione, il dialogo, la partecipazione e la considerazione?”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, forze maggioranza: “Sui migranti continua la propaganda del Pd e dei civici sui poveretti che si riversano nella città”
Articolo successivo Migranti, PD Siena: “Macchè ideologie, la verità e che destra e Amministrazione non sanno che pesci prendere”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.