• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: bottiglie del progetto “Olio Comune” a scuole, RSA e ‘Orto Felice’

Seconda edizione per il progetto nato per promuovere e valorizzare il territorio e una delle sue eccellenze
23 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Seconda edizione a Castelnuovo Berardenga per il progetto “Olio Comune”, promosso dall’amministrazione comunale per valorizzare il territorio e le sue eccellenze locali, a partire dall’olio e dalla sua cultura.

L’iniziativa ha contato ancora sulla collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e questa mattina, venerdì 23 dicembre, gli alunni delle scuole di Castelnuovo Berardenga, gli ospiti della RSA “Villa Chigi” e i ragazzi del progetto “Orto Felice” hanno ricevuto le bottiglie di olio prodotto con le olive raccolte negli oliveti comunali del capoluogo, a San Gusmè e a Quercegrossa, gestiti da alcune associazioni attraverso il progetto di cura e valorizzazione dei beni comuni. A consegnare le bottiglie sono stati il sindaco, Fabrizio Nepi, e gli assessori della Giunta comunale.

Raccolta e produzione. Le olive sono state raccolte nel giardino del Poderuccio, presso il parcheggio di via della Vigna; nell’area verde della scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo Berardenga; nel giardino della Rsa “Villa Chigi”; nello spazio esterno del cimitero comunale di Castelnuovo Berardenga e nell’area verde della scuola primaria di Quercegrossa, per poi essere lavorate nei frantoi attivi sul territorio comunale. L’iniziativa ha coinvolto anche il “Comitato della Terza età di Castelnuovo” e la Pro Loco di San Gusmè, associazioni che gestiscono alcune delle aree verdi pubbliche coltivate a oliveta. Le bottiglie, circa 350, sono state arricchite dalle etichette curate dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e sono state consegnate agli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Castelnuovo Berardenga, Pianella e Quercegrossa, alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, alla “RSA Villa Chigi” e ai ragazzi coinvolti nel progetto di inclusione sociale “Orto Felice”. Altre bottiglie sono state donate ad associazioni di volontariato locali per pacchi natalizi solidali destinati a persone bisognose di aiuto.

“Abbiamo rinnovato con piacere il progetto ‘Olio Comune’ – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – nato lo scorso anno per promuovere l’olio come uno dei prodotti di eccellenza del nostro territorio e per stimolare una crescente attenzione verso l’ambiente e la cultura alimentare a km 0 partendo dai nostri cittadini più piccoli. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato anche quest’anno al progetto nelle varie fasi, dalla coltivazione degli olivi all’imbottigliamento, e ringrazio anche l’Associazione Nazionale Città dell’Olio per il sostegno dato alla nostra iniziativa e per il costante impegno nella valorizzazione di questa eccellenza”.

“L’Associazione Nazionale Città dell’Olio – aggiunge il vicepresidente e vicario-tesoriere, Marcello Bonechi – sostiene pienamente iniziative come questa che promuovono la conoscenza dell’olio e la sua cultura con il valore aggiunto di coinvolgere le scuole in progetto educativi. L’obiettivo è stimolare un consumo sempre più attento e consapevole di questo prodotto di eccellenza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFestività natalizie: gli orari delle sedi dell’Università di Siena
Articolo successivo Il Consiglio comunale di Siena convocato per venerdì 30 dicembre: l’ordine del giorno

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.