• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Riqualificazione illuminazione pubblica: previsti nuovi interventi sulla cinta muraria della Fortezza Medicea

Illustrato, nella sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, lo stato di avanzamento degli interventi nel centro storico di Siena
14 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Illustrato oggi, mercoledì 14 dicembre, nella sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, lo stato di avanzamento degli interventi, iniziati lo scorso 31 ottobre, di riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti di pubblica illuminazione del centro storico di Siena.

L’opera – che interesserà complessivamente 1422 punti luce tra primo e secondo stralcio dei lavori – è realizzata dalla società Edison Next, intervenendo sulle lanterne già esistenti e sostituendo la tecnologia illuminante attualmente installata con piastre a led provviste di telecontrollo punto a punto: si è inteso così coniugare tradizione e innovazione, conservando il tipico design artistico delle lanterne presenti nel centro storico senese e integrandolo con una tecnologia più moderna. L’attivazione del telecontrollo, prevista entro i prossimi mesi, consentirà un risparmio energetico stimato di circa 255.000 Kwh/anno ed una riduzione delle emissioni in atmosfera di 98 tCO2/anno, con un equivalente in piantumazione di nuovi alberi pari a 735/anno (tigli nostrani).

Le fasi successive del relamping prevedono la realizzazione di rilevanti interventi di illuminazione architetturale, come quello che riguarderà la cinta muraria della Fortezza Medicea: qui, le lampade a sodio attualmente installate saranno sostituite con 60 proiettori a led da terra che consentiranno di valorizzare le linee architettoniche della struttura e di aumentare la fruibilità dell’area circostante, garantendo al contempo una riduzione della potenza da 70W a 30W ed un risparmio energetico di più di 10.000 KWh/anno.

“Risparmiare garantendo alle nostre strade e alle nostre piazze la giusta valorizzazione era uno dei nostri obiettivi – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi -. Il beneficio sarà a favore di tutta l’illuminazione delle vie del centro storico e non solo, fondamentale e previsto ormai da tempo anche l’intervento sulla Fortezza Medicea. Un ulteriore piccolo passo che questo Comune vuole compiere a sostegno dell’ambiente e della sostenibilità”.

“La riqualificazione illuminotecnica del centro storico di Siena rappresenta un progetto profondamente significativo per Edison Next, anche sotto il profilo della nostra vision aziendale – spiega Raffaele Bonardi, direttore Business to Government Edison Next – per noi, infatti, l’illuminazione, attraverso l’impiego delle più moderne tecnologie, non soltanto assolve ad un servizio essenziale per le comunità, ma può portare loro un notevole valore aggiunto, costituendo un importante veicolo per una transizione energetica più sostenibile, valorizzando gli spazi, preservando ed esaltando le bellezze naturali ed i simboli del territorio”.

Gli interventi costituiscono la fase finale della più ampia opera di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli impianti di illuminazione pubblica di Siena, opera realizzata nel quadro della Convenzione Consip Luce 3 – cui la città toscana ha aderito nel 2016 – e che ha portato, ad oggi, all’efficientamento di circa 9.000 punti luce (su un perimetro impiantistico complessivo di 10.750 punti luce), con un conseguente risparmio energetico di circa il 67 per cento annuo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBonus utenze del Comune di Siena: data di scadenza prorogata al 16 dicembre
Articolo successivo Comune di Siena, alloggi erp: pubblicate le graduatorie del secondo semestre 2022

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.