• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA SOVICILLE

Sovicille: Università La Sapienza, Isires e Forever Bambù insieme per il nuovo disciplinare del bambù gigante

Nasce “SBAM4BBEES”, importante progetto triennale per la creazione di servizi ecosistemici per la riduzione della carbon footprint
13 Dicembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Forever Bambù, realtà leader nella piantumazione di bambù gigante con agricoltura biologica e simbiotica, ha avviato in questi giorni a Sovicille la prima ricerca per creare il primo disciplinare al mondo per la coltivazione di una pianta tanto comune quanto rara per le sue qualità di stoccaggio della CO2: il bambù gigante.

Il nuovo progetto di ricerca e sviluppo, denominato SBAM4BBEES, è realizzato in collaborazione con due eccellenze italiane: ISIRES, Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo, e il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali, Ambiente – DICM, dell’Università La Sapienza di Roma, diretto dal professor Antonio Zuorro.

“La ricerca è stata sposata da ISIRES perché conforme a cinque criteri differenzianti: novità della sperimentazione, creatività come proposizione originale, sistematicità tesa a produrre una metodologia e un disciplinare, la trasferibilità del know how e, quinto, l’incertezza, scientifica e tecnologica” spiega Giorgio Perona, presidente di Isires e responsabile del Progetto di Ricerca & Sviluppo.

Il progetto, che si concluderà a fine 2024, è finanziato da Destinazione Italia e lo dirigono, accanto a Perona, l’agronomo Raffaele Mana, in veste di Product Manager dell’azienda e il professor Antonio Zuorro, del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali, Ambiente – DICMA, Università La Sapienza di Roma, quale Responsabile Scientifico.

L’obiettivo è ambizioso, il progetto Symbiotic Biological Agricolture Method 4 Bambù Based Ecosystem Services (SBAM4BBEES) punta alla certificazione del metodo innovativo di agricoltura simbiotica di Bambù Gigante (Phyllostachys Edulis) creato da Forever Bambù, attraverso processi di analisi volti a formalizzare un vero e proprio disciplinare, convalidando e ampliando le modalità di lavoro attuate nel bambuseto di Sovicille, in provincia di Siena, che occupa una superficie complessiva di 17 ettari piantumati a bambù gigante.

“Le qualità ambientali del bambù sono così straordinarie che vogliamo mettere a disposizione di tutti i risultati del nostro metodo proprietario di coltivazione, in Italia come ovunque – commenta Mauro Lajo, amministratore delegato di Forever Bambù -. Il mondo intero ha e avrà sempre più bisogno di assorbire la CO2: e pulire la nostra impronta ambientale investendo in pratiche naturali e insieme ingegneristiche come la natura ci ha insegnato a fare è fondamentale. Abbiamo scelto ISIRES e La Sapienza come partner ideali per dare nuove conferme al grande valore di questa pianta straordinaria, che grazie alle sue non comuni capacità di crescita rapida – perciò erroneamente reputata infestante -, alla sua natura pacifica (il bambù non rilascia alcuna sostanza repellente per altre piante, a differenza di tutte le altre), è adatta a potenziare il polmone verde del nostro Pianeta assicurando grandissimi benefici all’intero ecosistema”.

La ricerca parte da una valutazione del terreno con l’analisi dei micro e macro-elementi e sulla quantità di anidride carbonica stoccata nel campo di Sovicille tradizionalmente coltivato per cereali e foraggio e nel 2018 riconvertito a bambuseto. L’obiettivo cardine sarà identificare l’addizionalità giusta per sviluppare la migliore coltivazione simbiotica per elevare i risultati nell’abbattimento della carbon footprint. Il tutto, tutelando e favorendo lo sviluppo della biodiversità del terreno e del sito, aumentando il carbonio stoccato con lieviti, batteri, micorize a favore di avifauna e entomofauna.

Alla sperimentazione in atto, si uniranno in futuro anche l’Università di Siena e quella della Tuscia.


Per garantire la qualità e la comparabilità dei carbon removals, il regolamento stabilisce quattro criteri QU.A.L.ITY:

• Quantificazione: le attività di rimozione del carbonio devono essere misurate accuratamente e produrre benefici inequivocabili per il clima;

• Addizionalità: le attività di rimozione del carbonio devono andare oltre le pratiche esistenti e quanto richiesto dalla legge;

• Stoccaggio a lungo termine: i certificati sono legati alla durata dello stoccaggio del carbonio, in modo da garantire uno stoccaggio permanente;

• Sostenibilità: le attività di rimozione del carbonio devono preservare o contribuire a obiettivi di sostenibilità come l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’economia circolare, la tutela delle risorse idriche e marine e della biodiversità.


Forever Bambù Società Agricola – Società Benefit è dal 2014 la prima iniziativa 100% made in Italy che coniuga una filiera strutturata per la produzione di bioplastica e la compensazione della carbon footprint con l’attenzione al Pianeta e ai territori attraverso la coltivazione del Bambù Gigante ed è l’unica azienda europea del settore ad essere certificata per la produzione biologica e simbiotica. Forever Bambù è diventata dal 2021 Società Benefit, riunendo 29 società agricole di cui 7 start up innovative per 200 ettari che verranno piantumati con 198.000 piante entro il 2022, con la partecipazione di oltre 1600 soci provenienti da tutta Europa. Dopo anni di campagne di crowdfunding di successo e oltre 20 milioni di euro di capitale sociale versato, Forever Bambù ha oggi intenzione di intraprendere la strada per la quotazione in Borsa, la prima società di gestione di foreste a scopo industriale a valutare questa strategia di crescita.

Per saperne di più: www.foreverbambu.com e www.foreverzeroco2.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuoto, la Virtus Buonconvento seconda ai Campionati regionali assoluti invernali
Articolo successivo Codice giallo per mercoledì 14 dicembre nel sud della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.