• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est: sempre più “vicina” agli assistiti

Cresce il numero degli interventi su tutto il territorio aziendale del team multidisciplinare specializzato per effettuare accessi vascolari eco guidati
5 Dicembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Migliore prossimità possibile per le condizioni di salute degli assistiti, è questo lo scopo del progetto che porta avanti il team multidisciplinare della rete accessi vascolari della Asl Toscana sud est per l‘impianto di accesso venoso eco guidato. I risultati si traducono in numeri che danno una chiara evidenza di quello che è il futuro del percorso tracciato: per curarsi sarà sempre meno necessario recarsi in ospedale per interventi che fino a poco tempo fa non sarebbero stati possibili a domicilio.

“Sono trascorsi pochi giorni dal primo compleanno degli Infermieri di famiglia e comunità, – commenta Vianella Agostinelli, direttore Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche della Asl Tse -, e siamo a sottolineare come l’impegno assunto dei professionisti, nell’offrire servizi qualificati a domicilio e nelle strutture territoriali, si concretizzi con la possibilità di garantire una presa in cura totale ed efficace. Ci sono assistiti che, per la loro situazione contingente, hanno necessità di somministrare per via endovenosa farmaci, nutrizione parenterale o idratazione e quindi serve posizionare loro dispositivi venosi periferici, tipo Midline e Minimidline”.

“Fino a qualche mese fa – aggiunge il dottor Riccardo Battistini, infermiere specialista referente della rete infermieristica aziendale per gli accessi vascolari – tale posizionamento richiedeva un accesso in ospedale, ma ora, grazie allo sviluppo ulteriore di competenze avanzate degli infermieri specialisti in accessi vascolari e anche grazie all’acquisizione di strumenti specifici, è possibile eseguire l’impianto eco guidato direttamente a domicilio, nelle strutture socio-sanitarie, in hospice, o nelle altre strutture di cure intermedie”.

Dopo 150 interventi effettuati a Grosseto in un anno, anche Arezzo dove l’iniziativa è strutturata da pochi mesi, si sono già effettuati 60 interventi a domicilio, rsa e hospice ed è in procinto di essere implementata anche nella provincia di Siena.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie alle competenze specifiche del team Accessi vascolari aziendale, un gruppo multidisciplinare composto da medici e infermieri che hanno completato un percorso di formazione specifico di tipo universitario o corsi di alta formazione relativi all’impianto di accessi venosi con tecnica eco guidata ed ecografica per posizionamento di accessi venosi difficili.

“Componente fondamentale per la riuscita di questa piccola ma importante rivoluzione – conclude Battistini -, è la stretta collaborazione con i medici di medicina generale che attivano il percorso, con gli specialisti delle Cure palliative, con l’infermiere di famiglia e comunità, con le famiglie e i caregiver e infine con le associazioni del territorio che hanno supportato il progetto con donazioni di strumentazioni utili a facilitare la riuscita degli interventi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAdesivi nel centro storico, Comune di Siena: “Faremo le opportune indagini. Gesto che grava sulla collettività”
Articolo successivo Torrita di Siena, presto nuovi interventi di riqualificazione e viabilità

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.