• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Gli aspetti neuropsicologici in riabilitazione: seminario di CRT e Fondazione Salvini con Università di Siena e AOUS

26 Novembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Gli aspetti neuropsicologici nella riabilitazione sono stati i temi del seminario che si è svolto alle Scotte. Destinato agli studenti che intendono diventare operatori della riabilitazione ed in particolare quelli iscritti ai corsi delle professioni sanitarie, l’evento è stato organizzato dalla Clinica di Riabilitazione Toscana, dalla Fondazione Gianfranco Savini, dall’Università di Siena e dall’Azienda Ospedaliera Senese.

Il professor Alessandro Rossi, Ordinario di Neurologia all’Università di Siena e Direttore Scientifico della Fondazione, nell’aprire i lavori ha sottolineato l’importanza del confronto costante e interattivo tra il mondo universitario e quello dedicato alla cura e alla ricerca, rappresentati sia dalla Clinica e sia dalla Fondazione, per raggiungere i migliori risultati sia in termini di conoscenza e sia in termini di applicabilità delle moderne tecniche.

La neuroriabilitazione è infatti ancora la cenerentola tra i vari ambiti in cui si suddivide l’operatività del nostro servizio sanitario che vedono tre pilastri fondamentali quali la prevenzione, la cura ed appunto la riabilitazione. Mai come ora è opportuno portare al centro delle azioni la riabilitazione, sia per gli effetti direttamente riscontrabili da parte dei pazienti e sia per il forte contributo, in termini gestionali ed economici, che una buona riabilitazione può portare come valore aggiunto alla fase cosiddetta post-acuta cioè quale immediatamente successiva ad un evento traumatico e/o comunque improvviso.

Dopo i saluti della Direttrice Sanitaria del Presidio, dottoressa Claudia Basagni, la professoressa Costanza Papagno, ordinaria di neurologia al CIMeC (Centro Interdipartimentale Mente e Cervello) dell’Università di Trento si è occupata del “ruolo della riabilitazione neuropsicologica nel paziente con cerebrolesione acquisita”, mentre la dottoressa Benedetta Basagni, professionista della Clinica di Riabilitazione Toscana ed insegnante all’Università di Trento, ha approfondito l’aspetto relativo alla “riabilitazione neuropsicologica nel trauma cranico”.

Il dottor Mauro Mancuso, Direttore Scientifico della Clinica di Riabilitazione che ha raccolto le indicazioni del dibattito di proseguire con queste iniziative di diffusione e contaminazione delle conoscenze in quanto utilissime al miglioramento qualitativo delle cure e dei risultati. Infatti, intervenire con la massima tempestività nella cura degli effetti invalidanti a seguito di un evento acuto al cervello, può fare la differenza. Sono disturbi alcune volte sottovalutati e non affrontati con la dovuta conoscenza. Ecco perché l’interesse scientifico verso tutte le tecnologie e le metodologie possibili di chi si occupa di riabilitazione è altissimo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIrregolarità in due cantieri edili: tre denunciati dai Carabinieri Forestali
Articolo successivo Successo di pubblico per il Radicondoli Christmas Market

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana e Anmil insieme contro gli incidenti domestici

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.