• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIANCASTAGNAIO RADDA IN CHIANTI

Irregolarità in due cantieri edili: tre denunciati dai Carabinieri Forestali

Contestate inoltre sanzioni amministrative per 16.500 euro
26 Novembre 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Proseguono incessanti i controlli dei Carabinieri Forestali nei cantieri boschivi della provincia di Siena, dove, anche grazie alle segnalazioni di cittadini ed associazioni, si continuano a registrare varie irregolarità nella conduzione dei tagli boschivi, sia di natura amministrativa che penale.

In particolare, nei giorni scorsi, la Stazione Carabinieri Forestale di Radda in Chianti, all’esito di complessi accertamenti tecnici condotti in un cantiere forestale del comune di Radda, ha accertato che i soprassuoli boschivi di specie quercine utilizzati presentavano un’età superiore rispetto a quella dichiarata al fine di ottenere i necessari titoli abilitativi.

Nello specifico, per alcuni lotti boschivi, è stata riscontrata un’età superiore a 36 anni, limite oltre il quale il bosco ceduo quercino è da considerarsi “invecchiato” ai sensi di legge e pertanto la sua utilizzazione avrebbe necessitato di espressi atti autorizzativi. Inoltre, è stato accertato un prelievo di piante matricine superiore a quanto consentito con i titoli abilitativi comunque ottenuti.

Per tali fatti sono stati denunciate alla competente Autorità Giudiziaria due persone per illecito paesaggistico-ambientale ed altri reati specifici previsti e puniti dalla normativa penale in materia. Elevate anche sanzioni amministrative per complessivi 16.522,50 euro per la violazione della normativa forestale regionale, oltre alla sanzione amministrativa prevista per l’illegale commercializzazione del legname utilizzato, di importo variabile da determinarsi a cura dell’autorità competente.

In un altro cantiere forestale ubicato in Comune di Piancastagnaio, invece, la Stazione Carabinieri Forestale di Abbadia San Salvatore ha accertato che il taglio della fustaia di pino nero era stato condotto in assenza del necessario titolo abilitativo, richiesto ma non ancora ottenuto.

Anche in questo caso è stato contestato, a carico di un soggetto, l’illecito paesaggistico-ambientale previsto e punito dalla normativa penale in materia ed è stata elevata sanzione amministrativa dell’importo pari a 720 euro.

L’attività di controllo dei Carabinieri Forestali della Provincia di Siena proseguirà anche nei prossimi mesi, in linea con le disposizioni nazionali del Comando Generale dell’Arma, al fine di verificare la corretta esecuzione dei tagli boschivi e la legalità del legname posto in commercio, con particolare riferimento alle zone a maggior pregio naturalistico, come le aree protette provinciali, i siti Natura 2000 (SIC/ZPS), i territori sottoposti a vincolo paesaggistico e le aree appartenenti al demanio idrico.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, donna investita da un’auto in via Piccolomini
Articolo successivo Gli aspetti neuropsicologici in riabilitazione: seminario di CRT e Fondazione Salvini con Università di Siena e AOUS

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.