• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Renaissance Écologique, fra l’Allegoria del Buongoverno e il Green Deal

L’iniziativa venerdì prossimo in Sala delle Lupe a Siena
23 Novembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“In che modo l’affresco di Lorenzetti sull’Allegoria del Buongoverno può aiutarci ad attuare il Green Deal? Come possiamo rappresentare e finanziare il nostro futuro a basse emissioni di carbonio?”. Sono le domande alle quali proverà a rispondere l’iniziativa “La Renaissance Ecologique”, organizzata dal Comune di Siena per venerdì 25 novembre alle ore 17,30 all’interno della Sala delle Lupe in Palazzo Pubblico.

“Il Green Deal – sostiene l’assessore alla cultura del Comune di Siena Pasquale Colella – è una delle principali fonti di speranza per l’Europa, con un massiccio investimento nelle infrastrutture a basse emissioni di carbonio del continente. Ridurre le emissioni dell’Unione Europea del 55 per cento entro il 2030 sfida l’immaginazione: c’è così tanto da fare in così poco tempo, ma quale sarà il risultato di questi investimenti? Proprio per questo è opportuno cercare rappresentazioni adeguate di un futuro low carbon. Questa conferenza a Siena propone di utilizzare il famoso affresco senese dipinto da Lorenzetti nel 1338 come una tabella di marcia che descrive le nostre strategie a basse emissioni di carbonio.

L’iniziativa pone infatti Siena e il capolavoro del Lorenzetti, utilizzato come paradigma contemporaneo della sostenibilità nella sua triplice accezione, al centro di un movimento culturale qualificato e di una certa rilevanza nei paesi francofoni. Voglio sottolineare che il gruppo di circa trenta persone che parteciperà all’evento effettuerà il lungo viaggio per Siena in treno, a sottolineare la sostenibilità dell’iniziative. Julien Dossier, fondatore del movimento, porterà infatti in città un gruppo di persone qualificate dalla Francia provenienti dal mondo economico, anche per presentare progetti nell’ottica della sostenibilità ambientale”.


Renaissance Écologique

Il principale promotore dell’iniziativa “Renaissance Écologique” è Julien Dossier, affermato urbanista, attivista ed opinionista francese, autore del libro dallo stesso titolo “Renaissance Écologique” e fondatore dell’omonimo movimento (www.renaissanceecologique.fr) e della società Quattrolibri (www.quattrolibri.com).Il lavoro di Julien Dossier è molto conosciuto Oltralpe e nei paesi di lingua francese: una sua recentissima campagna sulla sostenibilità (www.sparknews.com/news/en-quete-de-demain-2-2/) è uscita in vari milioni di copie sui quotidiani francesi. Julien Dossier si ispira da una decina di anni proprio all’Allegoria del Buongoverno di Ambrogio Lorenzettie estrinseca una vasta attività di formazione e divulgazione sul paradigma degli Sustainable Development Goals (SDGs, obiettivi di sviluppo sostenibile), che spazia dall’agricoltura alla tutela degli ecosistemi, dalla cultura ai sistemi di governo, per contrastare l’accelerazione del cambiamento climatico, la distruzione della biodiversità, la crescita delle disuguaglianze sociali ed economiche. Sono stati già effettuati due eventi in Italia (a Siena e presso l’Ambasciata francese a Roma lo scorso novembre) che hanno risconno un grande successo di pubblico e partecipazione.


Il programma

Il programma dell’iniziativa di venerdì prossimo prevede il saluto ed introduzione di Pasquale Colella, assessore alla Cultura del Comune di Siena e di Daniele Messina, Fondazione Monte dei Paschi di Siena. “Le sfide e le opportunità nel finanziamento della transizione” sarà il tema di Maurice Bourrigaud, amministratore delegato della Banque Populaire Grand Ouest. “Le sfide geostrategiche ed economiche in cui si svolge la transizione” è il tema che sarà invece trattato da Muriel Penicaud, già ministro francese per l’occupazione ed ambasciatore presso l’Oecd. Di “Come l’affresco di Lorenzetti può aiutare a descrivere un’Europa low carbon di successo” parlerà invece Julien Dossier, fondatore e direttore di “Quattrolibri”, autore di “Renaissance écologique – 24 chantiers puor le monde de demian”. “L’Alleanza Territoriale Siena Carbon Neutrality ed i suoi prossimi obiettivi” sarà invece il tema di Simone Bastianoni, Università di Siena, Alleanza Territoriale Siena Carbon Neutrality. Le osservazioni conclusive del convegno, dal titolo “Costruire strategie low carbon, partendo dai nostri suoli e dalle nostre risorse agroecologiche” saranno affidate invece a Angelo Riccaboni, presidente della fondazione PRIMA.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGrande successo della rassegna IncontrIN Biblioteca Briganti
Articolo successivo L’attività trapiantologica senese e toscana protagonista al Festival della Salute

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.