• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

A rischio l’apertura degli impianti di sci del Monte Amiata e di tante stazioni italiane

La guerra e le speculazioni con il caro energia mettono a rischio la stagione invernale 2022-2023
30 Ottobre 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Stagione Invernale 2022-2023
La guerra e le speculazioni con il caro energia mettono a rischio l’apertura degli impianti di sci del Monte Amiata e di tante stazioni italiane.


“Da sempre, con la fine dell’estate, sulla montagna amiatina, mentre si gode dei frutti del sottobosco e si vive l’emozione di un “foliage”, tra i più belli d’Italia, si comincia a prepararsi per la futura stagione invernale. Questo periodo, per gli uomini della montagna, vissuto in mezzo a tanta bellezza, è forse uno dei momenti più emozionanti dell’anno.” Così inizia un intervento di Luciano Porcelloni, responsabile toscano di FEDERFUNI (associazione nazionale degli esercenti impianti sciistici) in relazione al “caro energia”, per la futura stagione invernale 2022-2023 relativamente alla stazione del Monte Amiata.

“Lavorare in mezzo a questi boschi, non di rado raccogliendo un porcino qua e là, in mezzo a mille colori della nostra faggeta, tra le più grandi d’Europa, ed intanto cominciare a predisporre ed attrezzare tutta l’area sciabile di tutto quello che la Stazione invernale necessita per accogliere al meglio gli utenti che sceglieranno questa montagna per trascorrere le loro giornate sulla neve. Si controllano e si posizionano tutti i dispositivi di sicurezza tolti alla fine della passata stagione (reti, materassi, etc.); si procede ai collaudi di legge ed alle manutenzioni ordinarie e straordinarie dei gatti delle nevi, degli impianti di risalita, dei tracciati e a rendere tutto perfettamente idoneo e sicuro per la pratica dello sci alpino.

Una grande importanza rivestono gli interventi sia strutturali, che di manutenzione per tutto l’impianto di innevamento diventato ormai uno “strumento” indispensabile per garantire la continuità del manto nevoso durante tutta la stagione. Non di rado è solo grazie a questo che abbiamo potuto sciare durante le vacanze natalizie.

Dopo tre anni passati a tribolare, con chiusure e limitazioni forzate a causa della pandemia o per scarsità di precipitazioni, che hanno fortemente compromesso le situazioni economiche delle aziende che gestiscono gli impianti di risalita – prosegue Porcelloni -, speravamo che, quest’anno, potessimo finalmente realizzare una stagione “normale” dove le uniche nostre preoccupazioni fossero quelle di sperare in abbondanti precipitazioni e garantire l’apertura dell’area sciabile in sicurezza.

Purtroppo, la guerra tra Russia e Ucraina e le speculazioni hanno fatto “lievitare” i costi dell’energia fuori ogni controllo e, aziende energivore come le nostre, devono fare i conti con questa nuova “criticità”. Ad oggi, purtroppo, non si vedono soluzioni e non è pensabile che possiamo affrontare i costi attuali del 150% in più rispetto alle scorse stagioni.

Ritengo, per onestà di narrazione che, prima di parlare di aperture o chiusure totali o parziali della stazione o di altre soluzioni tampone per affrontare questa ennesima criticità della nostra montagna, seppur grave e pesante, occorra ribadire con forza la volontà degli esercenti gli impianti e delle amministrazioni comunali delle Terre Alte dell’Amiata che faranno tutto quanto nella loro disponibilità e capacità per garantire l’apertura della stazione invernale e che si stanno impegnando al massimo per scongiurare qualsiasi tipo di limitazione alla futura stagionalità 2022-2023.

Quello che purtroppo sta emergendo, nei numerosi tavoli di confronto, è che in tale situazione, se lasciati da soli (esercenti ed amministrazioni), con le nostre forze, non saremo in grado di poterla risolvere in modo positivo. Per ora stiamo attendendo le risposte dalla Regione Toscana e dal governo che si è appena insediato per sapere se saranno in grado di affiancarci per trovare strade e, soprattutto, soluzioni economiche che ci permettano di superare il momento particolare della crisi energetica (sia sull’Amiata che in tutte le altre montagne italiane).

Sempre per massima onestà di narrazione credo che valga la pena spendere due parole anche sull’uso e l’utilizzo dell’energia necessaria alla nostra area sciabile durante l’inverno. Cerchiamo di fare chiarezza estrapolando i soli costi energetici necessari alla stazione invernale, da novembre a marzo, ed escludendo tutti gli altri costi (manutenzioni, ammortamenti, personale, etc.).

I costi energetici della “neve”. Pochi forse sanno che, d’inverno, su base 100%, circa il 20% è rappresentato dal costo energetico degli impianti di risalita, il 5% dal costo energetico per la battitura ed il rimanente 75% è il consumo necessario per l’impianto di innevamento. Ribadisco che l’impianto di innevamento è quello strumento (almeno all’Amiata) che permette di evitare, durante la stagione, chiusure di piste ed impianti dovute a scarsità di neve naturale; è lo strumento con cui si può, a volte, parlare, sulla nostra montagna, di “Bianco Natale” dove, non di rado, le precipitazioni tardano ad arrivare fino a fine dicembre o addirittura a gennaio e, solo grazie all’innevamento programmato, siamo in grado di aprire campi scuola e alcune piste più lunghe.

Rappresenta quello strumento in grado di poter far sì che tutte le attività commerciali, ricettive ed economiche possano programmare la vendita e la promozione di una stagione chiamata “inverno”. Rappresenta quindi “un importante volano economico di tutta la montagna” che permette ai maestri di sci, ai noleggi, ai bar e a quanti vivono di questo “pane” di potersi organizzare e programmare per il loro lavoro. Rappresenta lo strumento con cui, nella maggior parte dei casi (come la passata stagione invernale), possiamo dare la “garanzia” alle scuole di poter organizzare i corsi di giornate sulla neve (che negli ultimi anni sono stati più di mille partecipanti a stagione); possiamo dare la “garanzia” ai numerosi sci club di permettere ai loro atleti di potersi allenare e svolgere il loro programma sportivo di corsi, allenamenti e gare.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAutolinee Toscane: “Precisazioni su costi, tagli, linee e corse”
Articolo successivo PD Siena: “I conflitti istituzionali dell’Amministrazione ed il malessere della città”

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confronti: “Monte dei Paschi di Siena al bivio finale”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.