• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Stranieri e sicurezza a Siena, si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

"Necessità di interventi multidisciplinari per affrontare il fenomeno che va inquadrato nell’ambito della sicurezza urbana"
28 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel corso della mattinata odierna il prefetto di Siena Maria Forte ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per trattare il tema della presenza, sul territorio comunale, di un crescente numero di cittadini stranieri che stazionano, anche in ore notturne, in alcune aree della città e dei connessi profili di ordine, sicurezza pubblica e sicurezza urbana.

All’incontro hanno preso parte il Sindaco di Siena, il Presidente della Provincia ed i vertici provinciali delle forze dell’ordine.

In apertura di incontro è emerso come il fenomeno migratorio interessi, oramai da tempo ed in modo significativo, anche la nostra provincia: elemento sintomatico di un territorio economicamente vivace, da sempre accogliente ed inclusivo. Negli ultimi anni si è assistito all’arrivo, spontaneo e costante, di numerosi cittadini stranieri, in gran parte di origine pakistana, che dopo essere giunti sul territorio provinciale presentano istanza per il riconoscimento della protezione internazionale. La Prefettura ha fronteggiato tale fenomeno incrementando, attraverso procedure ad evidenza pubblica, il numero dei centri di accoglienza straordinaria, raddoppiati negli ultimi due anni.

Nonostante lo sforzo profuso, il continuo afflusso di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale non ha reso possibile, al momento, un’accoglienza generalizzata.

Per far fronte alle esigenze connesse al fenomeno, la Prefettura ha intrapreso, da tempo, d’intesa con il Comune una serie di iniziative, quali:

  • l’attivazione di un tavolo tecnico con l’Usl sud-est, la Società della Salute e diverse componenti del volontariato per garantire il coordinamento delle iniziative di natura socioassistenziale e solidaristica;
  • l’avvio di nuove procedure pubbliche per reperire sul territorio ulteriori strutture di accoglienza.

Dai costanti rapporti delle forze di polizia, approfonditi in occasione di apposite riunioni tecniche di coordinamento svolte in Prefettura, è comunque emerso che i cittadini stranieri che stazionano, anche in ore notturne, in alcune aree della città sono in attesa di formulare l’istanza di protezione internazionale o, comunque, di ricevere la relativa accoglienza nelle more che la loro richiesta di asilo sia vagliata dall’apposita commissione, con sede a Firenze.

Nel corso degli ultimi mesi le forze dell’ordine hanno costantemente effettuato servizi straordinari di controllo del territorio che hanno consentito, tra l’altro, l’identificazione e il fotosegnalamento di tali persone. Durante le attività preventive non sono mai state accertate condotte penalmente rilevanti né sono emersi profili di rilievo per l’ordine e la sicurezza pubblica. I fatti evidenziano, pertanto, che si tratti, più che altro, di situazioni di degrado e marginalità sociale in grado di incidere sulla percezione di sicurezza dei cittadini.

Tale analisi è suffragata, tra l’altro, dai dati statistici relativi agli illeciti commessi nel corrente anno nel territorio del capoluogo: alla data del 30 settembre scorso i report, tratti dalle banche dati delle forze dell’ordine, evidenziano una tendenza di reati in netto calo, tanto rispetto alle annualità precedenti che in riferimento all’anno 2019 pre-pandemia. Tale contrazione riguarda, con misure variabili, sia i delitti di maggior allarme sociale che quelli di minore impatto.

Nel corso dell’incontro i presenti hanno convenuto la necessità di interventi multidisciplinari per affrontare il fenomeno che va inquadrato nell’ambito della più ampia materia della sicurezza urbana poiché i fatti trattati attengono al tema del decoro e della vivibilità della città. Si è convenuto di implementare, anche col supporto del volontariato, le iniziative di assistenza già costantemente poste in essere e monitorate con il tavolo tecnico prefettizio.

Si è, altresì, concordato di rafforzare ulteriormente le attività operative di controllo della Polizia Municipale, anche allo scopo di disincentivare la formazione di bivacchi in varie aree della città, con il necessario supporto – ove occorrente – delle forze di polizia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComitato di Partecipazione dell’AOU Senese: “Preoccupati per mancata aggiudicazione all’Aous del terreno adiacente all’ospedale”
Articolo successivo Prosegue la riorganizzazione del servizio raccolta rifiuti a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
SIENA

A Siena nasce il comitato cittadino per Elly Schlein: le prime adesioni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.