• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, approvato Piano di opere pubbliche da oltre 14 milioni di euro

Bussagli: “Scuole, efficientamento, qualità degli spazi. Un complesso di investimenti frutto di un lavoro costante di progettazione e programmazione che guarda al futuro della città”
27 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ammonta ad oltre 14milioni di euro il complesso di investimenti per l’anno 2022 presenti nel Piano triennale dei lavori pubblici. Il Consiglio Comunale di ieri, 26 ottobre, ha discusso le modifiche al Piano contestualmente alle variazioni di Bilancio.

“Abbiamo aggiornato e implementato il Piano introducendo due nuove opere e rimodulando i costi dei progetti finanziati sul PNRR in virtù delle risorse governative messe a disposizione come risposta all’aumento delle materie prime – spiega il sindaco David Bussagli – Ci apprestiamo a concretizzare, con la gradualità necessaria, un Piano di opere importate, frutto di un costante lavoro di progettazione e di programmazione che guarda al futuro della nostra città e che Un lavoro che già dalle prossime settimane si tradurrà in cantieri”.

Entrando nel dettaglio due sono le nuove opere introdotte, ovvero la manutenzione straordinaria di una porzione del tetto del cimitero comunale (370.000 euro) e il secondo lotto dell’efficientamento energetico della pubblica illuminazione (progetto da 1.890.000 euro).

Per quanto riguarda le opere finanziate sul PNRR, queste sono state rifinanziate con un aumento del 10% del valore del contributo e con una conseguente rimodulazione dei costi che sono: nuovo parcheggio in via della Pace (192.000 euro), secondo lotto dell’adeguamento della Leonardo da Vinci (851.500 euro), riqualificazione dell’area di sosta ex Ferrovie dello Stato (770.000 euro), riqualificazione di via Gallurì, piazzetta Amendola e parte di via Frilli (1.254.000 euro), riqualificazione di piazza Grazzini (258.500 euro), percorso ciclo pedonale da Romituzzo al presidio di Campostaggia (1.023.000 euro), riqualificazione del condominio solidale di via Trento (951.500), secondo lotto dell’efficientamento energetico del palazzo comunale di via Volta (143.000 euro), efficientamento energetico del cinema teatro politeama (580.000 euro). Complessivamente si tratta di poco meno di 600mila euro di risorse aggiuntive, frutto del Decreto Aiuti del Governo.

Completano il piano annuale dei lavori altri interventi già presenti e che restano invariati come l’adeguamento della scuola Pieraccini (3.450.000 euro) e delle scuole del Borgaccio (1.280.000 euro), le opere di urbanizzazione via scuola di via Aldo Moro (700.000 euro), interventi di manutenzione piani viabili (220.000 euro) e altre opere di minore entità relative a manutenzione di scuole, edifici, impianti sportiti, parchi e giardini. Complessivamente un piano annuale di 14,334,444 euro.

“Un complesso di risorse con cui andiamo avanti su operazioni di edilizia scolastica, efficientamento, rigenerazione urbana – dice il sindaco – Linee di intervento sempre prioritarie e che si confermano tali anche su altri piani e livelli progettuali su cui stiamo lavorando e su cui l’accesso ai finanziamenti ci consentirà di tradurre in opere e servizi per la città ulteriori risorse”.

Le variazioni al Bilancio di previsione sono state approvate con i voti positivi di Partito Democratico, PoggibonSi Può, Vivacittà, Avanti Poggibonsi e con l’astensione dei gruppi Lega Salvini premier e Poggibonsi Nuova.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSienambiente: Campionato tra classi, al via la seconda edizione
Articolo successivo A Sarteano la Camminata tra gli olivi

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.