• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Paese mio che stai sulla collina”, racconti e storie di Castelnuovo Berardenga fra passato, presente e futuro

Sabato 22 la presentazione del volume curato da Gianni Resti, Alessandro Rigacci e Fosco Vivi insieme ad altri 7 autori legati al territorio
18 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si intitola “Paese mio che stai sulla collina” il libro dedicato a Castelnuovo Berardenga attraverso storie e racconti tra passato e futuro che sarà presentato sabato 22 ottobre, alle ore 17, al Teatro comunale “Vittorio Alfieri”. Il volume, curato da Gianni Resti, Alessandro Rigacci e Fosco Vivi, ha contato anche sul contributo di altri autori legati al territorio castelnovino – Claudio Biscarini, Lorenzo Borgogni, Fausto Giganti, Gabriele Maccianti, Samuele Mastio, Paolo Mugnai e Monica Roncucci – e rappresenta un vero e proprio omaggio alla storia e al patrimonio culturale e sociale di Castelnuovo Berardenga fra passato e futuro. La presentazione del libro sarà moderata da Alessandro Rigacci e vedrà la presenza del sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi, di tutti gli autori e di alcuni protagonisti nelle pagine del libro stesso. In occasione della presentazione, il volume potrà essere acquistato a prezzo ridotto.

Il libro, composto da 240 pagine arricchite da foto e illustrazioni anche inedite, è nato su iniziativa di un gruppo di autori interessati alla storia e alle vicende più o meno recenti di Castelnuovo Berardenga e del suo territorio, che hanno voluto valorizzare l’identità e il patrimonio storico, culturale e sociale del paese castelnovino partendo dal passato, con un’attenzione particolare dal Novecento a oggi, arrivando al presente e guardando al futuro con alcune idee concrete rivolte soprattutto ai più giovani. Il volume diventa, così, un compendio su Castelnuovo Berardenga come era, come è e come sarà e rappresenta un dono degli autori a tutta la comunità castelnovina con un grande gesto di amore per il proprio paese.

Il volume parte da un contributo storico curato da Fosco Vivi su Castelnuovo Berardenga fino al XX secolo e continua con un omaggio, firmato da Monica Roncucci, ai caduti della Grande Guerra, a cui sono dedicati oggi il Monumento e il Parco della Rimembranza. Nelle pagine successive c’è spazio per riscoprire Castelnuovo Berardenga tra le due guerre mondiali, con Gabriele Maccianti, e il periodo compreso fra Resistenza e Liberazione (8 settembre 1943 -15 luglio 1944), con Claudio Biscarini. Castelnuovo Berardenga negli anni ‘60 e ‘70 del Novecento è al centro del contributo curato da Gianni Resti attraverso luoghi e personaggi legati al territorio, mentre Alessandro Rigacci, insieme a Samuele Mastio, ha raccolto testimonianze di cittadini castelnovini che hanno vissuto il periodo compreso fra l’avvento del Fascismo e la conclusione della Seconda guerra mondiale, offrendo uno spaccato di vita vissuta dell’epoca. Paolo Mugnai, invece, racconta la storia di Castelnuovo Berardenga attraverso le cartoline postali d’epoca, prima di lasciare spazio alle interviste ai giovani cittadini sul presente e sul futuro del territorio attraverso questionari curati da Samuele Mastio, Fausto Giganti e Lorenzo Borgogni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUniSi, oltre 270 richieste dalle scuole per partecipare al progetto ESCAC
Articolo successivo Percepivano illegalmente il reddito di cittadinanza: denunciati dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Open day nido Castelnuovo Berardenga e scuola infanzia “Sacra Famiglia”

24 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Buffoni all’inferno”, al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo Berardenga

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.