• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Polo delle Cortine: ammesso nella graduatoria di finanziamento del Pnrr

Il progetto del biodigestore classificato decimo tra i progetti del centro Italia
3 Ottobre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il dipartimento Sviluppo Sostenibile del ministero della Transizione Ecologica ha approvato la graduatoria dei progetti presentati per impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata che potranno godere dei fondi del Pnrr. Tra di essi c’è il progetto per la realizzazione del biodigestore e quello della nuova linea di recupero del multimateriale che saranno realizzati nel polo impiantistico delle Cortine. Per il primo, è stato richiesto un finanziamento di 16 milioni di euro, per il secondo di 13.

Le due proposte, inserite nel contesto di revamping del polo impiantistico, si sono classificate rispettivamente 10° e 20° per il centro Italia e 44° e 82° su 556 proposte provenienti da tutto il territorio nazionale, ottenendo un risultato molto soddisfacente che lascia ben sperare per l’effettivo ottenimento di una parte delle risorse necessarie alla realizzazione dell’importante intervento di ristrutturazione. Il posizionamento nella graduatoria è particolarmente significativo considerando il fatto che il progetto non poteva godere, come previsto dal bando, di punteggi aggiuntivi derivanti da proposte destinate ad aree degradate o per lavori già avviati al momento della richiesta. Questo dimostra che il Ministero ha voluto premiare gli aspetti fortemente innovativi della proposta progettuale.

Grazie al revamping dell’impianto, inserito perfettamente nel paradigma dell’economia circolare, si potrà recuperare materiali riciclabili (plastica, vetro e metalli) anche dai rifiuti indifferenziati. Una piccola rivoluzione nell’approccio alla gestione di questi rifiuti e un vero valore aggiunto che permetterà di incrementate le quantità di materiali valorizzabili.

Tra le modifiche più importanti è prevista la realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica dei rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata con produzione di biometano da immettere in rete. Questa nuova sezione, allestita completamente in un ambiente chiuso, ha un’alta valenza ambientale poiché grazie ad essa è possibile ottenere un maggior recupero di materia e un miglioramento sull’efficacia del controllo del processo e delle sue emissioni climalteranti e odorigene. Il compost ottenuto a fine processo mantiene l’elevata qualità che lo rende adatto all’impiego in agricoltura anche biologica. La nuova linea permetterà anche di “catturare” la CO2 che sarà utilizzata successivamente per usi industriali e nella filiera alimentare. Tutti gli interventi sono stati progettati, attraverso l’introduzione di tecniche di lavorazione e moderni macchinari, per migliorare il trattamento della raccolta differenziata multimateriale, potenziando la quantità e la qualità dei prodotti recuperati, ai fini del riciclo.

Una volta approvata la graduatoria definitiva da parte del Ministero, sarà anche definita la ripartizione dei fondi tra i progetti meritevoli, che andranno in parte a finanziare gli interventi tecnologici necessari ai trattamenti in impianto a totale beneficio delle tariffe di gestione rifiuti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, determinato il contributo economico per l’addestramento dei cavalli da Palio
Articolo successivo Consiglio regionale della Toscana convocato il 4 e 5 ottobre

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Con l’abbassamento delle temperature, proteggete i contatori

17 Gennaio 2023
POLITICA

Fabio Pacciani e il Polo Civico in ascolto dei cittadini di Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.