Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
  • Frana via Livini a Colle: consegnato progetto esecutivo
  • “Bollini Rosa”, gli ospedali dell’Asl Toscana sud est si confermano a misura di donna
  • Inaugurato a Siena il primo sportello Hera
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Festa del Luca: tutto pronto per celebrare i primi 50 anni fra tradizioni, musica e sapori del territorio

Sabato 10 settembre torna il Palio delle Botti nel Chianti, seguito dal concerto di Isotta. Domenica 11 settembre passeggiate, arte, degustazioni di vino e la comicità di Gianni Giannini
7 Settembre 20224 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
La statua del Luca a San Gusmè

La Festa del Luca entra nel vivo. Da venerdì 9 a domenica 11 settembre la manifestazione celebrerà i suoi primi 50 anni con tre giorni di tradizioni, arte, musica e sapori locali che animeranno il borgo di San Gusmè dopo la tradizionale apertura con il convegno dedicato alla sostenibilità ambientale.

Il weekend si aprirà venerdì 9 settembre, alle ore 22.30, con la serata disco “White Sensation – Notte delle note in bianco”, con abbigliamento in bianco, mentre sabato 10 settembre torna il Palio delle Botti nel Chianti, alla sua 16esima edizione, che vedrà la partecipazione di squadre in arrivo da tutta Italia e, per la prima volta, anche una competizione femminile. Alle ore 17 è prevista la presentazione delle squadre partecipanti, per poi lasciare spazio alle prove di qualificazione femminile e maschile, dalle ore 17.30, e alle successive finali, dalle ore 18. Il 16esimo Palio delle Botti nel Chianti si chiuderà alle ore 19.30 con le premiazioni. Dalla stessa ora saranno aperti gli stand gastronomici, in attesa di “Isotta in Concerto – Romantic Tour 2022”, alle ore 21 in Piazza Castelli, che vedrà protagonista Isotta Carapelli, cantautrice di origini castelnovine vincitrice del premio “Bianca D’Aponte 2021” e del premio della critica “Musicultura 2022”.

Domenica 11 settembre, giornata finale della Festa del Luca, ci sarà spazio per numerose iniziative che uniranno escursionismo, arte, degustazione di vini e sapori del territorio e uno spettacolo di cabaret in compagnia di Gianni Giannini, nato artisticamente alla manifestazione di San Gusmè. Alle ore 9 è in programma “Camminando nella storia”, percorso di circa 11 km proposto in collaborazione con il GEB, Gruppo Escursionisti Berardenga con ritrovo sotto le mura di San Gusmè (info e prenotazioni al numero 345-9308292 oppure prosangusme@gmail.com). Dalle ore 12 sarà possibile pranzare presso gli stand gastronomici della Festa, mentre dalle ore 14.30 sarà aperta “Artisti in borgo”, esposizione delle opere del concorso estemporaneo di pittura sul tema “San Gusmè…dal borgo al paesaggio circostante” con possibilità di votare l’opera preferita e di assistere alla premiazione, fissata alle ore 18.30. Dalle ore 17 ci sarà spazio anche per “L’arte di degustare”, con degustazioni di vini delle aziende del Consorzio Chianti Classico e di prodotti tipici del territorio affiancate da musica dal vivo, giochi e iniziative per i più piccoli in compagnia di Stefy’s Animation. I 50 anni della Festa del Luca saranno celebrati, in chiusura di serata, in compagnia di Gianni Giannini e del suo spettacolo “Si ri-ride” accompagnato dalla musica dal vivo del gruppo ConPatty.

La Festa del Luca è nata nel 1972 in omaggio alla statuetta di Luca Cava realizzata a fine Ottocento, andata perduta negli anni ’40 e ricostruita mezzo secolo fa su disegno di Emilio Giannelli, noto vignettista senese del Corriere della Sera, dal maestro Marcello Neri delle Ceramiche Santa Caterina di Siena. Secondo la leggenda da cui prende il nome la festa, nel 1888 Giovanni Bonechi, un contadino del posto, mise nel proprio orto una statua in pietra da lui scolpita, per invogliare i passanti a fare i propri bisogni fisiologici nel suo terreno e riutilizzare il refluo come fertilizzante e rendere più pulito il paese, indicando un unico luogo dove espletare le “funzioni corporali” in un’epoca in cui non esistevano né i bagni pubblici né quelli all’interno delle abitazioni. Negli anni ’40 alcuni abitanti della frazione, stanchi di essere presi in giro per la statua, decisero di disfarsene. La storia venne scoperta negli anni ’70 da Silvio Gigli, che se ne innamorò per la sua ironia e propose, nel 1972, la realizzazione di una nuova statua chiamata Luca Cava. Da allora la manifestazione è cresciuta negli anni e ha visto la presenza di personaggi di livello nazionale in arrivo dal mondo della televisione, dello spettacolo e della musica, quali Francesco Baccini, Pippo Baudo, Fabrizio Frizzi, Fausto Leali, Giancarlo Magalli e Paola Perego. Ogni anno la Festa del Luca è organizzata dalla Pro Loco di San Gusmè con patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Siena serata cinematografica dedicata alla Sardegna e alla cultura dell’accoglienza
Next Article Castellina in Chianti: nuovi assessori e deleghe nella giunta che affianca Marcello Bonechi






RACCOMANDATI PER TE

"In arte son Chisciottə"
EVENTI E SPETTACOLI

Teatro del Popolo di Rapolano: al via con i primi spettacoli della stagione

30 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Mercat'Unto, mercatino laboratorio Fantulin
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa a Sesta torna il Mercat’Unto con stand, musica ed eventi

22 Novembre 2023
Acquaviva di Montepulciano, inaugurazione cassonetti accesso controllato
MONTEPULCIANO

Montepulciano: ad Acquaviva i primi cassonetti ad accesso controllato

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

2 Dicembre 2023
Monica Gonnelli della Vulnologia di Nottola riceve il Premio Crespi
SALUTE e BENESSERE

La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.