• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI SIENA

A Siena serata cinematografica dedicata alla Sardegna e alla cultura dell’accoglienza

Première regionale toscana dei documentari di Karim Galici. Due film per un “viaggio” attraverso storie di amore, accoglienza e integrazione.
7 Settembre 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Karim Galici

Dopo Liguria, Piemonte e Sardegna, proseguono in Toscana e poi in Umbria, le attività del programma socioculturale “Conoscenza, integrazione e scambio reciproco” ideato da Cittadini del Mondo di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna.

Ad accogliere la premiere regionale toscana dei docufilm del regista Karim Galici, sarà l’8 settembre il Circolo dei Sardi “Peppino Mereu” di Siena alle ore 18:00 (ingesso libero). A fare gli onori di casa Dina Meloni, Presidente del Circolo che dialogherà con Giuseppe Carboni Presidente dell’Associazione Cittadini del Mondo di Cagliari e Inna Naletko fondatrice della Biblioteca Rodnoe Slovo presso l’oratorio Sant’Eulalia di Cagliari, crocevia di tante delle storie al centro dei due documentari diretti da Karim Galici. Parteciperanno, inoltre, molte realtà socioculturali del territorio senese invitate all’iniziativa.

Karim Galici così sintetizza l’esperienza delle proiezioni che stanno girando tutto lo Stivale: “di solito viaggio con la mia compagnia teatrale per portare in giro gli spettacoli, ma non mi era ancora successo di fare una sorta di tournée per presentare dei documentari in diverse regioni d’Italia. Non avrei mai immaginato quanto potesse essere emozionante e coinvolgente. Non solo la dimensione del viaggio con più livelli, visto che è una delle tematiche dei docu-film, ma soprattutto l’incontro con il pubblico prima e dopo le proiezioni. Grazie al lavoro dell’Associazione Cittadini del Mondo OdV, si sono intercettate istituzioni e associazioni nelle diverse regioni italiane, connesse alle tematiche sociali di cui parliamo nei documentari. Incontri stimolanti nel dialogo, nell’ascolto reciproco e nella sorpresa di conoscersi con realtà molto attive nel territorio. Dopo la Liguria e il Piemonte e naturalmente la Sardegna, si arriva in Toscana e poi in Umbria. Le nuove tappe a Siena e Perugia saranno ulteriori occasioni di confronto e di crescita.”

La serata prevede, dopo la presentazione iniziale, la proiezione di due documentari per un totale di circa un’ora.

Il primo “Dall’est con amore. Quattro storie di vita e integrazione” dedicato all’approfondimento dell’universo femminile nella diaspora immigrata. Quattro donne di generazioni e nazionalità diverse (bielorussa, kirghiza, russa, ucraina), con universali somiglianze, che hanno scelto la Sardegna come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare. Quattro belle storie dove protagonista è l’amore in tutte le sue declinazioni.

Il secondo “La vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna” parte dal dialogo religioso con l’accoglienza riservata dalla Chiesa cattolica sarda ai fratelli ortodossi provenienti dall’Europa Orientale a seguito dei flussi immigratori, ma poi si intreccia con una tragedia personale, che fortifica ulteriormente la fede del protagonista del documentario.

Appuntamento l’8 settembre al Circolo “Peppino Mereu” di Siena dalle ore 18:00 presso Area Verde Camollia 85 – Via del Romitorio, 4 (Limonaia Tribunale Civile di Siena) – ingresso libero

A proposito delle diverse presentazioni con importanti premiere di questo periodo Giuseppe Carboni, presidente Cittadini del Mondo OdV, mette in evidenza che: “Le iniziative itineranti in Sardegna e nel resto delle regioni italiane, permettono non solo di valorizzare e condividere i lavori di Karim Galici, giovane e affermato autore cinematografico e teatrale, sempre molto attento alle tematiche sociali, nei cui lavori è sempre al centro la persona con la sua unicità e al contempo universalità, ma ci consente anche un utile confronto con realtà socio-culturali e esperienze degli altri territori e presentare l’insieme delle attività che in questi anni hanno caratterizzato la nostra associazione.”

Le presentazioni dei documentari dopo Toscana e Umbria (Perugia) torneranno in Sardegna con diverse località per poi toccare nel mese di ottobre Lombardia (Milano – Cinisello Balsamo), Campania (Napoli) e Lazio (Roma).

Karim Galici

Karim Galici (Cagliari, 1977), è un regista, drammaturgo/sceneggiatore, attore e manager culturale. Laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S) all’Università degli studi di Roma Tre e Master in Management per lo Spettacolo alla SDA Bocconi in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Si diploma allo Studio Internazionale dell’Attore “Permis De Conduire” e inizia la sua carriera nel ’99 debuttando al Teatro Agorà di Roma. Collabora con diverse compagnie di spessore internazionale, tra cui The Living Theatre (New York) e il Teatro De Los Sentidos (Barcellona). Nel 2002 fonda la compagnia Impatto Teatro a Roma con la quale sviluppa una poetica che approfondisce il teatro sensoriale in chiave site specific nella valorizzazione dei luoghi. L’ultimo progetto – “Storie di Manifattura” – si sviluppa a Cagliari nel triennio ’20 – ‘22 tra laboratori, mostre multidisciplinari, spettacoli live/streaming, app di realtà aumentata e l’evento itinerante site specific “Cosa Rimane?” sulla storia della Manifattura Tabacchi. Mentre, tra i tanti eventi realizzati, anche con altre compagnie, organizza in Emilia-Romagna “Bassa Continua – Toni sul Po” (gran finale del “Progetto Ligabue”) che vince il Premio Ubu 2015 come Miglior Progetto Artistico/Organizzativo.

Parallelamente all’intensa attività teatrale, lavora nel cinema dove ha esordito nel ’99 come attore protagonista nel cortometraggio di Fabio Del Greco “L’influsso degli astri”. Con Del Greco nascerà un sodalizio artistico che lo porterà poi a partecipare al mediometraggio “La Luna in Ariete” e 3 film di cui l’ultimo “Slow life” nelle sale nazionali nel 2021. Complessivamente ha partecipato come attore a 6 film e 4 cortometraggi. Come regista la sua opera prima è “Grado Zero” (2000) che è stato finalista dei più importanti festival di cortometraggi italiani, mentre i suoi ultimi documentari sono “Dall’Est con Amore. Quattro storie di vita e integrazione” (2020) e “La Vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre ortodosso in Sardegna” (2021), prodotti da Cittadini del Mondo Onlus.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente#quisipuò. Il centro di Poggibonsi si prepara a “La magia del green, dell’arte e della luce”
Articolo successivo Festa del Luca: tutto pronto per celebrare i primi 50 anni fra tradizioni, musica e sapori del territorio

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
SIENA

Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia

26 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
MONTICIANO

Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.