• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
  • Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena
  • MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Sicurezza sul lavoro, si rafforza in Toscana la collaborazione con i Vigili del Fuoco

Collaborazione tra le Aziende del servizio sanitario regionale e i vigili del fuoco nell'organizzazione delle attività formative
1 Agosto 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Via libera dalla giunta regionale allo schema del protocollo di intesa tra Regione e Direzione regionale dei vigili del fuoco per la Toscana.

Il documento sancisce la collaborazione tra le Aziende del servizio sanitario regionale e i vigili del fuoco nell’organizzazione delle attività formative, finalizzate a potenziare le conoscenze necessarie a garantire sui luoghi di lavoro il rispetto della sicurezza in materia antincendio. In particolare, la Direzione regionale dei vigili del fuoco garantirà alle Aziende sanitarie gli aspetti logistici delle esercitazioni pratiche e le docenze per l’informazione e la formazione dei lavoratori in materia antincendio, degli addetti antincendio e dei docenti dei corsi antincendio.

Il protocollo si aggiunge alle numerose attività per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, svolte in sinergia con la Direzione regionale dei vigili del fuoco, a cui vanno i ringraziamenti dell’assessore regionale al diritto alla salute e sanità, che ha proposto la delibera.

La Direzione regionale dei vigili del fuoco partecipa, infatti, attivamente al Comitato regionale sulla sicurezza sul lavoro e all’Ufficio operativo regionale, nell’ambito del quale è programmata l’attività ispettiva sui luoghi di lavoro, in maniera coordinata e integrata, tra i vari enti con funzione ispettiva: Servizi prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro delle Asl, vigili del fuoco e ispettorato del lavoro, ciascuno per le proprie competenze.

I vigili del fuoco partecipano, inoltre, alla Commissione regionale per la prevenzione dei rischi da radiazioni ionizzanti, che rilascia i pareri tecnici per i nulla osta per l’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti per le pratiche mediche, veterinarie e di ricerca (macchine radiogene impiegate in radiodiagnostica e radioterapia).

Con i vigili del fuoco è stata avviata anche una collaborazione per un importante progetto per rendere più efficaci le operazioni di soccorso negli ambienti di lavoro “confinati”, ovvero quelli totalmente o parzialmente chiusi, come cisterne, silos, pozzi, cunicoli, eccetera, che non sono stati costruiti per essere occupati in permanenza da persone, ma che possono essere occupati temporaneamente per l’esecuzione di particolari interventi lavorativi. Il progetto, in via di ultimazione, prevede l’estensione a livello regionale del progetto pilota, già approvato per la sola Provincia di Pistoia, per la diffusione e la sperimentazione sia della comunicazione della presenza nei luoghi di lavoro di ambienti confinati o a possibile sospetto di inquinamento, sia della comunicazione preventiva allo svolgimento di attività lavorative in questi ambienti, in modo tale che, qualora accada un incidente in un ambiente confinato, i vigili del fuoco, conoscendo anticipatamente le procedure di intervento, possano intervenire più rapidamente e efficacemente nel salvataggio dei lavoratori e con maggiori tutele per loro stessi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Ultima chiamata”, il 56° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello
Articolo successivo Italian Opera in Siena: continuano gli appuntamenti con le grandi arie e i duetti più celebri

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.