• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

L’Oro verde Toscano protagonista in Europa grazie all’Enjoy European Quality Food

Il progetto, promosso da APOT e dall’Unione provinciale agricoltori, per sensibilizzare sulle proprietà organolettiche uniche e certificate dell'olio extra vergine di oliva toscano
28 Luglio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Avvicinare consumatori, trade e opinione pubblica al mondo dell’enogastronomia di qualità ma anche formare gli operatori del settore della ristorazione e della gastronomia sull’utilizzo di olio extravergine d’oliva di qualità, tracciando nuovi percorsi che possano far comprendere il valore salutistico e gastronomico determinato dall’uso di olio extravergine di qualità.


Sono questi gli obiettivi del progetto E.E.Q.F., Enjoy European Quality Food, co-finanziato dall’Unione Europea e dedicato all’informazione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza a denominazione di origine protetta: la DOCG, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, la IGP, Indicazione Geografica Protetta e la STG Specialità Tradizionale Garantita. Il progetto, al quale partecipano APOT (Associazione produttori olivicoli toscani) e l’Unione provinciale agricoltori, coinvolge l’Italia, la Germania, la Spagna e la Polonia.

“Vogliamo contribuire a far conoscere al mondo la qualità e le proprietà dell’olio extra vergine di oliva biologico toscano – spiega Gianluca Cavicchioli, direttore Unione provinciale agricoltori – in particolare l’olio Terre di Siena DOP, extravergine esclusivo e di altissima qualità. Sono circa 300 i quintali di olio evo che nascono dalle più belle colline toscane, un territorio dove si fondono biodiversità, culture millenarie, storia, gusto e paesaggi memorabili”.

Per le aziende di Siena aderire a questo progetto significa far conoscere il proprio olio fuori dai confini nazionali, come testimonia Alberto Leotti titolare Azienda Agricola La Crocetta di San Casciano dei Bagni: “Con il progetto europeo EEQF a cui ho partecipato tramite l’Unione Provinciale Agricoltori, si sta tracciando una strada di valorizzazione e promozione dell’olio extra vergine DOP Terre di Siena e IGP Toscano. Negli eventi svoltisi in successione a Berlino, a Madrid, a Varsavia e a Milano ho riscosso grande successo tra gli chef e i giornalisti presenti per il mio olio DOP Terre di Siena Il Nebbio”.

I numeri

L’olio Toscano IGP è l’extravergine di qualità numero uno in Italia ed è al primo posto per produzione certificata con 2.594 tonnellate, valore alla produzione con 23 milioni di euro, valore al consumo con 39 milioni di euro e valore dell’export con ben 33 milioni dei 53 milioni di euro su base nazionale. Il 70% del prodotto vola nei paesi extra Ue tra cui principalmente Stati Uniti, il 30% nel mercato europeo. Il binomio Uomo – Olivo ha caratterizzato i territori toscani, dando vita ad uno stupefacente mosaico, dal quale nascono prodotti che esprimono in modo unico l’interazione fra componenti ambientali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCalici di Stelle, al via gli eventi ‘eno-astronomici’ in Toscana
Articolo successivo Pizzeria e panificazione, corso ‘bis’ a Siena

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.