• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Semestrale positiva per la Fises e conferme in arrivo per tutti i plafond

L’attività della Finanziaria a fine giugno 2022
27 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il presidente della Fises, Massimo Terrosi

L’attività registra 68 pratiche già concesse per un valore di oltre 6 milioni di euro, delle quali 14 per l’avvio di nuove attività imprenditoriali. In più la Finanziaria aggiorna ora i plafond del piano operativo approvato a gennaio. Arrivano così maggiori risorse per l’attività ordinaria e vengono confermati i fondi per chi fa investimenti 4.0, per le Pmi, per chi fa Ecobonus, per l’agricoltura e non solo. Il presidente Massimo Terrosi: “Facciamo degli aggiornamenti sui plafond rispetto a quelle che sono le esigenze delle imprese del nostro territorio”.

Semestrale positiva per la Fises che per quanto riguarda l’attività registra 68 pratiche già concesse a fine giugno per un valore di oltre 6 milioni di euro, delle quali 14 per l’avvio di nuove attività imprenditoriali. In più Fises aggiorna ora i plafond del piano operativo approvato a gennaio. Arrivano così maggiori risorse per l’attività ordinaria e vengono confermati i fondi per chi fa investimenti 4.0, per le Pmi, per chi fa Ecobonus, per l’agricoltura e non solo.

“In questi primi sei mesi dell’anno registriamo risultati positivi sia nella gestione che nelle attività istituzionali– fa notare il presidente della Finanziaria Senese di Sviluppo, Massimo Terrosi – Abbiamo fatto degli aggiornamenti sui plafond rispetto a quelle che sono le esigenze delle imprese del nostro territorio. Soprattutto nei primi mesi dell’anno non è mancata la dinamicità. La crisi energetica e la guerra hanno rallentato la ripresa, come emerge dagli studi presentati di recente dalla Camera di Commercio Arezzo Siena. Ma la voglia di rinnovarsi, di fare impresa, di fare innovazione non mancano in questo territorio. E noi ci siamo, con il nostro ruolo, le risorse e gli strumenti a nostra disposizione per sostenere imprenditoria e dunque sviluppo e lavoro”.

Per quanto riguarda i plafond e la destinazione di un totale di 11 milioni per i finanziamenti, così come già deciso a fine gennaio scorso, la Finanziaria procede a fare delle integrazioni relativamente alle esigenze e alle richieste delle imprese. Non a caso un milione e mezzo di euro verrà aggiunto all’attività ordinaria di Fises. Vengono comunque confermati tutti i plafond costituiti a gennaio: il plafond “Piccole Operazioni di Liquidità” finalizzato a sostenere le esigenze di liquidità delle piccole e medie imprese di tutta la provincia di Siena per favorire il superamento delle conseguenze della fase emergenziale. Non solo, ci sono il plafond Imprenditoria Giovanile e/o Femminile per operazioni con controparti a rating qualificato. Ed ancora, il plafond “Industria 4.0 – Legge Nuova Sabatini” per la concessione di finanziamenti alle imprese che effettuano investimenti in impianti, macchinari, attrezzature e softwares, il plafond “Ecobonus” per la concessione di finanziamenti per le imprese che acquisiscono appalti finalizzati alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici. C’è anche un plafond dedicato al Settore Agricolo per finanziamenti alle imprese che effettuano investimenti o per soddisfare le esigenze di capitale.

Tutta l’attività dei primi sei mesi del 2022

Come già detto sono 68 le pratiche deliberate da Fises in questa prima parte dell’anno per un importo totale di 6.093.000 euro. Di queste, 14 sono a favore di nuove attività, per un valore di 626mila euro, e 11 sul plafond imprenditoria giovanile e femminile, tutte nuove attività, per un totale di 496.000 euro. Sull’attività ordinaria ci sono 54 pratiche, per 5.492.000 euro, di cui 2 per nuove attività. Tre sono le pratiche sul plafond liquidità per 105mila euro. L’Alta Val D’Elsa conta il 21,28% degli importi deliberati, l’area urbana di Siena il 30,16%. La Val di Merse supera di poco il 15% mentre Crete, Val Di Chiana e Amiata vanno tutte di poco sopra al 10%. Artigianato, commercio e turismo collezionano l’80,72% degli investimenti di Fises, 14,52% per l’industria e 3,28% per l’agricoltura. La maggior parte delle pratiche in questi primi sei mesi è arrivata dalle associazioni di categoria (38), mentre da società e ditte nonché studi professionali ne sono arrivati in totale 30. Tra il tempo di presentazione e la risposta vengono impiegati 5 giorni per le operazioni deliberate dal direttore e 15 dal consiglio. Quindi tempi brevissimi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastellina in Chianti per il settimo anno fra le Spighe Verdi
Articolo successivo La Mens Sana Basketball Academy in Serie C Gold

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini

8 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.